
Involtini pesto e ricotta
Ingredienti
- 2 piadine da 22-24 centimetri di diametro
- 150 g di ricotta
- 125 g di pesto alla genovese
- 90 g di salame piccante tagliato sottile
Preparazione Involtini pesto e ricotta
È un piatto facile e veloce da preparare, adatto come antipasto ma perfetto anche per un buffet estivo, da gustare in terrazza o in giardino. Per realizzare questa ricetta, puoi utilizzare un pesto già pronto, oppure puoi realizzarlo in casa seguendo la ricetta://1329 Pesto alla Genovese.
Metti a scolare 150 g di ricotta per farle perdere l’acqua in eccesso. Lasciala riposare per 30 minuti circa, così si asciugherà bene e risulterà più compatta.
Disponi sul piano di lavoro le due piadine, farciscile con uno strato di pesto alla genovese (te ne serviranno 125 g in tutto), uno di ricotta sbriciolata a mano e uno di salame piccante tagliato sottile (90 g in tutto). Dopodiché arrotola le piadine in modo da ottenere due involtini consistenti e ben pressati (eventualmente schiacciale un po’ con le mani, per compattarle meglio).
Avvolgi gli involtini nella pellicola trasparente e mettili a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Prima di servirli, tagliali a fette larghe 3 o 4 centimetri e disponili su un piatto di portata.
Se non ti piace il salame piccante o vuoi preparare gli involtini per dei bambini, utilizza pure il salame dolce, tipo Milano o ungherese: il risultato sarà comunque delizioso! In alternativa al salame, puoi utilizzare un altro salume, come ad esempio il prosciutto crudo o la bresaola.
Articoli correlati
Ingredienti
2 piadine da 22-24 centimetri di diametro | |
150 g di ricotta | |
125 g di pesto alla genovese | |
90 g di salame piccante tagliato sottile |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android