
Focaccine al lardo
Ingredienti
- 400 g di farina (di tipo 1 o tipo 0)
- 7 g di lievito di birra secco
- 200 ml di acqua tiepida
- 70 g di olio di oliva
- 10 g di sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero di canna fine
- 200 g di lardo di colonnata in un pezzo solo (o a fette)
- qualche rametto di timo fresco
- olio di oliva q.b. per spennellare
- acqua q.b. per spennellare
Preparazione Focaccine al lardo
Piccole, dorate e saporite, le focaccine al lardo rappresentano un antipasto o un aperitivo davvero saporito! Preparane in abbondanza perché finiranno in fretta! Questa ricetta ti servirà per preparare circa 15 focaccine da 6-7 centimetri di diametro da accompagnare a una ciotolina colma di lardo aromatizzato. Se preferisci, potrai fare delle focaccine più grandi o più piccole, ma tieni conto che in base alla dimensione, i tempi di cottura possono variare leggermente.
Per preparare queste deliziose focaccine, occupati innanzitutto dell’impasto: in una ciotola capiente setaccia la farina (che potrà essere di tipo 1 oppure di tipo 0, come la Manitoba) assieme al lievito e tienila da parte.
A parte sciogli lo zucchero in 100 ml di acqua e il sale nei 100 ml rimanenti, poi unisci alla farina nella ciotola, l’acqua zuccherata e l’olio di oliva, quindi inizia ad impastare il tutto, dopodiché aggiungi anche l’acqua con il sale e continua ad impastare, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e molto elastico, che non si appiccica alle dita.
A questo punto trasferisci il panetto in una ciotola leggermente unta con poco olio, coprila con la pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto in un luogo tiepido per circa 2 ore o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto, suddividilo in 15 pezzetti uguali e con questi forma dei dischetti, quindi disponili su di una placca o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, poi con la punta delle dita forma dei buchetti profondi sulle focaccine, dopodiché spennellale bene con acqua tiepida e olio di oliva.
Copri la teglia con un foglio di pellicola trasparente e rimetti a lievitare le focaccine, sempre in un luogo tiepido, per circa 1 ora o fin quando saranno ben gonfie.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione metti a cuocere le focaccine in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 15 minuti, o comunque fin quando saranno cotte e dorate in superficie.
Nel frattempo trita il lardo assieme alle foglioline di timo, utilizzando un coltello affilato, fino ad ottenere una crema piuttosto grossolana. Trasferisci la crema di lardo in una ciotolina e tienila in fresco fino al momento di servirla.
Non appena le focaccine saranno cotte, sfornale e lasciale intiepidire o raffreddare completamente, prima di servirle aperte a metà e spalmate con la crema di lardo.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di farina (di tipo 1 o tipo 0) | |
7 g di lievito di birra secco | |
200 ml di acqua tiepida | |
70 g di olio di oliva | |
10 g di sale fino | |
1 cucchiaino di zucchero di canna fine | |
200 g di lardo di colonnata in un pezzo solo (o a fette) | |
qualche rametto di timo fresco | |
olio di oliva q.b. per spennellare | |
acqua q.b. per spennellare |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android