; ; Ricetta Risotto lenticchie e cotechino - La ricetta di Piccole Ricette
Risotto lenticchie e cotechino

Risotto lenticchie e cotechino

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Risotto lenticchie e cotechino

Condividi

Il risotto lenticchie e cotechino è un primo piatto che racchiude tutti gli elementi tipici del cenone di capodanno: il cotechino e le lenticchie. Prepararlo è piuttosto semplice, e volendo, potrai utilizzare delle lenticchie secche e decidere se metterle in ammollo per 12 ore oppure no, anche perché questo passaggio ha il solo scopo di abbreviare il tempo di cottura, che senza ammollo dovrà essere di almeno 40 minuti. In alternativa puoi sempre utilizzare le lenticchie in scatola, già bollite e pronte, ma se usi quelle, ricordati di sciacquarle bene prima di utilizzarle.

Per prima cosa quindi, metti in un mixer dotato di lame in metallo due terzi delle lenticchie precedentemente lessate, aggiungi 100 ml di brodo vegetale, un pizzico di sale, una generosa macinata di pepe e un filo di olio di oliva, quindi azionalo a scatti, fino ad ottenere una crema liscia e uniforme. Tieni da parte sia la crema di lenticchie che le lenticchie intere.

In una pentola fai cuocere il cotechino: se usi un cotechino fresco, dovrai bucarne la pelle e cuocerlo per circa 2 ore in una pentola capiente con acqua in ebollizione (mettendo il cotechino nell’acqua fredda e calcolando il tempo di cottura dal momento in cui l’acqua inizierà a bollire). Se invece usi un cotechino precotto, dovrai seguire le istruzioni indicate sulla confezione. Una volta cotto, pelalo e riducilo a dadini, poi tienili da parte.

In una padella capiente posta su fuoco vivace fai rosolare nel burro (30 g) lo scalogno tritato, e non appena questo sarà appassito, unisci il riso e il cotechino a dadini, quindi mescola bene.

Dopo 2-3 minuti bagna il riso con il vino bianco e lascialo evaporare completamente, dopodiché prosegui come per qualsiasi risotto, aggiungendo poco brodo caldo di tanto in tanto fino a completa cottura del riso (circa 15-20 minuti).

Quando mancheranno 4-5 minuti al termine della cottura del riso, unisci la crema di lenticchie e le lenticchie intere, il grana padano e ancora un goccino di brodo caldo, quindi mescola con delicatezza e porta a termine la cottura, servendo il risotto in tavola ben caldo, appena sarà pronto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Focaccine al lardo
successivo
Pancakes alla ricotta
  • 50 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 940 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

320 g di riso Carnaroli
120 g di grana padano grattugiato
30 g di burro
1 litro di brodo vegetale
200 ml di vino bianco
400 g di lenticchie bollite
1 scalogno tritato
1 cotechino da 500 g circa (fresco o precotto)
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Focaccine al lardo
successivo
Pancakes alla ricotta