; ; Ricetta Frittata al forno con formaggio - La ricetta di Piccole Ricette
Frittata al forno con formaggio

Frittata al forno con formaggio

Golosissima e saporita, perfetta da gustare sia tiepida che fredda

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Frittata al forno con formaggio

Condividi

La frittata al forno con formaggio è un secondo piatto davvero semplice da fare e che praticamente si cucina da solo, così in poche, anzi pochissime mosse, avrai pronta una bella frittata da servire accompagnata ad esempio a una bella insalata e la cena è servita. E se non hai tempo, puoi sempre cuocerla prima, perché una volta pronta, potrai conservarla in frigo fino a due giorni, così dovrai solo tirarla fuori dal frigorifero, riscaldarla appena in forno e voilà.

Per preparare la frittata al forno con formaggio, accendi innanzitutto il forno in modalità statica a 160 °C e mentre si scalda, prepara il composto per la frittata.

In una ciotola sguscia le 8 uova, poi unisci 40 g di parmigiano reggiano grattugiato, 40 g di pecorino romano grattugiato, 50 g di caciocavallo a cubetti, 2 cucchiai di pangrattato, un pizzico di sale e sbatti tutti questi ingredienti con una forchetta, fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

Per ultimi unisci 100 g di foglie di spinacini freschi crude, ben lavate e asciugate e mescola il tutto, sempre con la forchetta.

Versa il composto in una teglia antiaderente leggermente unta di olio (se la tua teglia non è del tipo antiaderente, ti consiglio di foderarla con la carta da forno) e con la forchetta cerca di spargere bene le foglie di spinaci in maniera che non rimangano tutte ammucchiate assieme.

Non appena il forno avrà raggiunto la temperatura impostata, metti la frittata nel forno, lasciandola cuocere per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando la frittata sarà cotta anche in superficie.

Una volta cotta, sforna la frittata e lasciala riposare per 10 minuti prima di servirla, oppure lasciala freddare completamente.

Se invece di cuocerla al forno, preferisci utilizzare la classica padella, puoi farlo e in quel caso, dovrai solo ungere leggermente una padella antiaderente, metterla su fuoco basso e versare il composto (se la padella misura 22-24 centimetri, potrai cuocere il composto in due volte, ottenendo così due frittate). Una volta dorata da una parte, potrai girarla sottosopra aiutandoti con il coperchio e cuocerla anche dall’altro lato.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pasta frolla al pistacchio
precedente
Pasta frolla al pistacchio
Cream Tart
successivo
Cream Tart
  • 50 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 307 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

8 uova
40 g di parmigiano reggiano grattugiato
40 g di pecorino romano grattugiato
50 g di caciocavallo a cubetti
2 cucchiai di pangrattato
100 g di foglie di spinacini freschi
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Pasta frolla al pistacchio
precedente
Pasta frolla al pistacchio
Cream Tart
successivo
Cream Tart