; ; Ricetta Frittatine ai lampascioni - La ricetta di Piccole Ricette
Frittatine ai lampascioni

Frittatine ai lampascioni

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Frittatine ai lampascioni

Condividi

Le frittatine ai lampascioni sono delle golosissime frittelle a base di lampascioni, ossia dei cipollotti selvatici che crescono spesso spontaneamente in tutto il sud Italia e in particolare sulla Murgia materana e barese. Questi particolari bulbi, che hanno anche ottenuto il riconoscimento di Prodotto agroalimentare tradizionale italiano, hanno un profumo dolciastro e molto aromatico, e un sapore che unisce una decisa nota amara a un retrogusto dolce, rotondo e molto delicato.

Una cosa importante che devi fare prima di cucinare i lampascioni è quella di spurgarli un po’ dal liquido amaro che contengono: quando li avrai sbucciati tutti (esattamente come si fa con le cipolle), mettili a bagno in acqua fredda per almeno un’ora (meglio due o tre ore), trascorsa la quale puoi scolarli e metterli a bollire in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, per 45 minuti.

Trascorso il tempo necessario scolali e raffreddali velocemente sotto acqua corrente, poi lasciali scolare bene.

Trasferisci i lampascioni cotti in una ciotola e schiacciali bene con l’aiuto di una forchetta, poi unisci l’aglio tritato, il pangrattato, il grana padano grattugiato, le uova, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe. Mescola bene il tutto e lascia riposare l’impasto per 5 minuti circa e nel frattempo fai scaldare 200 ml circa di olio di oliva (o di semi) in una padella antiaderente.

Quando l’olio sarà ben caldo, metti a cuocere il composto ai lampascioni un cucchiaio per volta, lasciando cuocere le frittatine un paio di minuti per lato.

Una volta cotte e dorate da entrambi i lati, mettile ad asciugare su fogli di carta assorbente da cucina, quindi lasciale intiepidire prima di servirle in tavola, se vuoi cospargendole con del cipollotto verde tagliato a rondelle.

Idea alternativa: se vuoi, puoi cuocere le frittatine in forno, mettendo l’impasto in stampini da muffin antiaderenti oppure creando dei mucchietti di impasto su una teglia foderata di carta da forno. Se scegli di cuocerle così, allora scalda il forno a 200 °C e lasciale cuocere per 15 minuti circa, girandole a metà cottura.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Lonza al pompelmo
precedente
Lonza al pompelmo
successivo
Costine al latte
  • 150 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 56 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di lampascioni
mezzo spicchio di aglio tritato
40 g di pangrattato
50 g di grana padano grattugiato
2 uova
olio di oliva o di semi per friggere q.b.
1 cipollotto verde (solo la parte verde)
sale q.b.
pepe q.b.
Lonza al pompelmo
precedente
Lonza al pompelmo
successivo
Costine al latte