Leggeri e soffici come nuvolette, i Muffin Thai al vapore sono anche molto semplici da realizzare.
Ingredienti
- 130 g di farina di riso
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 4-5 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 uovo
- 80 g di zucchero
- 25 g di olio di semi di mais
- 25 ml di acqua (circa 2 cucchiai)
- 1 cucchiaio di succo di limone
- qualche goccia di colorante alimentare in gel (facoltativo)
Preparazione Muffin Thai al vapore
I Muffin thai al vapore, chiamati anche Khanom Tuay Foo, sono dei dolcetti di origine Tailandese, molto diffusi in diverse zone dell’asia, decisamente leggeri e soffici. Di solito vengono realizzati senza uova ma con dell’emulsionante per dolci e aromatizzati al gelsomino, ma visto che in Italia non sono ingredienti semplici da reperire, ho variato un po’ la ricetta, in questo modo il risultato sarà molto simile all’originale ma con ingredienti più facilmente reperibili.
Per cominciare, devi aromatizzare la farina di riso, mescolandola con la scorza del limone grattugiata. Lascia riposare la farina per 30 minuti, dopodiché setacciala con un colino a maglie fini. Se vuoi aumentare l’aroma, puoi sminuzzare finemente la scorza del limone “grattandola” letteralmente sulla rete del colino, dopo averla lasciata riposare con la farina di riso, in questo modo diventerà molto fine.
Una volta setacciata la farina, mescolala assieme a 4-5 g di lievito vanigliato per dolci, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di bicarbonato e tieni da parte questo mix secco.
A parte sguscia l’uovo e separa il tuorlo dall’albume, mettendoli in ciotole separate.
Monta il tuorlo assieme a 60 g di zucchero e 25 g di olio di semi di mais, dopodiché unisci 25 ml di acqua, 1 cucchiaio di succo di limone e continua a sbattere qualche secondo.
Incorpora a questo punto il mix secco di farina tenuto da parte, mescolando bene con una spatola fino ad ottenere un composto privo di grumi.
A parte monta l’albume con le fruste elettriche, poi quando sarà già ben montato, unisci 20 g di zucchero e continua a montarlo per qualche istante, fino a quando avrai ottenuto una neve soda e lucida.
Incorpora l’albume montato a neve, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
A questo punto puoi decidere se colorare o no l’impasto e se lo vuoi colorare, se farlo tutto di un solo colore o se preferisci fare due o più colori. Se vuoi colorare i muffin suddividi l’impasto in tante ciotole quanti vuoi che siano i colori, poi aggiungi in ognuna una o più gocce di colorante, in base al colore che vuoi ottenere.
Mescola bene gli impasti per colorarli uniformemente e poi versali in 6 stampi di alluminio foderati con i pirottini di carta appositi per i muffin, oppure in pirottini da muffin di silicone.
Di solito per questa preparazione io uso i pirottini in silicone e questi http://amzn.to/2f7LtAa sono quelli che utilizzo io.
Disponi i pirottini nei cestelli appositi per la cottura al vapore ( se sono piccoli te ne serviranno due impilati uno sull’altro), che possono essere quelli di bambù oppure di acciaio, disponendoli su di una pentola con acqua in ebollizione, chiudi il cestello più in alto con il suo coperchio e cuoci i muffin per circa 15-18 minuti, senza mai alzare il coperchio.
Personalmente, per questo genere di preparazioni preferisco utilizzare i cestelli in bambù, questi http://amzn.to/2sXsyxN sono quelli che utilizzo di solito per preparare questi muffin.
Trascorso il tempo necessario, solleva il coperchio e se i muffin sono ben gonfi e completamente cotti, puoi toglierli dai cestelli e lasciarli raffreddare.
Una volta freddi, servi i muffin e consumali in giornata, oppure conservali sotto una campana di vetro per massimo un paio di giorni. Per renderli ancora più golosi, servili con un topping ai frutti bosco, realizzato seguendo la ricetta://626 Topping ai frutti di bosco, oppure con la marmellata che preferisci. Alcune varianti alla ricetta prevedono l’utilizzo della normale farina 00 al posto di quella di riso, la scorza di arancia al posto di quella al limone e inoltre, se li preferisci meno dolci, puoi diminuire la quantità di zucchero secondo i tuoi gusti.
Articoli correlati
Ingredienti
130 g di farina di riso | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
4-5 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale | |
1 pizzico di bicarbonato | |
1 uovo | |
80 g di zucchero | |
25 g di olio di semi di mais | |
25 ml di acqua (circa 2 cucchiai) | |
1 cucchiaio di succo di limone | |
qualche goccia di colorante alimentare in gel (facoltativo) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android