; ; Ricetta Fusilli dolci amari - La ricetta di Piccole Ricette
Fusilli dolci amari

Fusilli dolci amari

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Fusilli dolci amari

Condividi

I fusilli dolci-amari sono un primo piatto delizioso e il loro gusto così particolare è dovuto proprio all’amaro dato dal radicchio e il dolce conferito dalla zucchina. Per realizzarli trita innanzitutto lo scalogno e fallo appassire in una padella posta su fuoco basso assieme a due cucchiai di olio di oliva.

Dopo qualche minuto aggiungi il radicchio lavato e tagliato finemente (solo la parte rossa) quindi lascia stufare il tutto per due minuti.

Dopo averla lavata e spuntata alle estremità, grattugia la zucchina utilizzando una grattugia a fori larghi e aggiungila in padella assieme al radicchio, dopo averla strizzata bene, in modo da farle perdere più acqua possibile.

Aggiungi in padella il brodo e lascia cuocere il tutto per qualche minuto, dopodichè trasferisci il composto in un mixer e frullalo aggiungendo anche i pinoli, il pecorino o il parmigiano reggiano grattugiato e un goccio di latte. Aggiusta di sale e pepe e tieni da parte.

Fai cuocere i fusilli in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione e non appena saranno cotti, scolali e condiscili con il pesto preparato, completando se vuoi con un filo di olio di oliva.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 20 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 532 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

160 g di fusilli
1 piccolo scalogno
olio di oliva q.b.
1 cespo di radicchio rosso
1 zucchina
mezzo bicchiere di brodo vegetale
pinoli,
pecorino o parmigiano reggiano grattugiato
un goccio di latte
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo