
Zuppa di legumi misti
Un piatto ricco di legumi, sano ed equilibrato
Ingredienti
- 100 g di fagioli bianchi di Spagna secchi
- 100 g di fagioli dall’occhio secchi
- 100 g di fagioli borlotti secchi
- 30 g di ceci secchi
- 30 g di lenticchie secche
- 2 foglie di alloro
- 1 piccola cipolla bianca
- 1 carota
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 200 g di coste o biete
- 1 litro di brodo vegetale caldo
- sale q.b.
Preparazione Zuppa di legumi misti
La zuppa di legumi misti è un piatto che amo fare spesso, soprattutto durante la stagione fredda, anche perché, diciamocelo, cosa c’è di meglio in inverno che scaldarsi con una saporita e calda zuppa? Infatti questa, assieme alla ricetta://1949 Zuppa veloce di lenticchie, è tra le mie preferite, e poi è perfetta anche come piatto unico.
Per preparare la zuppa di legumi misti, puoi utilizzare legumi secchi o in scatola, tutto dipende dal tempo che vuoi impiegare per farla, perché i legumi secchi hanno bisogno di lunghi tempi di ammollo e di cottura, mentre quelli in scatola, che sono già cotti, rendono il tutto davvero veloce.
Negli ingredienti ho indicato le quantità di legumi secchi, sappi però che se vuoi utilizzare quelli già cotti, dovrai calcolarne poco meno una volta e mezza il peso di quelli secchi (per essere precisi, dovresti moltiplicare il peso di quelli secchi per 2,4) quindi, ad esempio, 100 g di fagioli secchi corrispondono a circa 240 g di fagioli bolliti.
Se utilizzi i fagioli in scatola, oltre a saltare la fase dell’ammollo e della bollitura, dovrai scolarli e sciacquarli molto bene, per eliminare ogni traccia del liquido di governo, che spesso ha un sapore molto forte di conservante.
Per prima cosa quindi metti in una ciotola capiente 100 g di fagioli bianchi di Spagna secchi, 100 g di fagioli dall’occhio secchi, 100 g di fagioli borlotti secchi e 30 g di ceci secchi, coprili di acqua fredda e lasciali in ammollo per 12 ore.
Quando saranno trascorse 10 ore, metti in un’altra ciotola 30 g di lenticchie secche, coprile d’acqua e lascia anche queste in ammollo per 2 ore (in questo modo l’ammollo dei legumi finirà contemporaneamente).
Una volta che i fagioli e le lenticchie si saranno reidratati, scolali e sciacquali molto bene, poi metti tutti i fagioli e i ceci (ma non le lenticchie) in una pentola colma di acqua fredda, aggiungi due foglie di alloro e porta il tutto a bollore, lasciando cuocere i fagioli per circa 2 ore, trascorse le quali potrai aggiungere anche le lenticchie e proseguire la cottura per 20-25 minuti o comunque fino a quando sia i fagioli che le lenticchie saranno ben cotti e morbidi.
Quando i legumi saranno cotti, scolali e tienili da parte, mentre ti occupi del soffritto.
Trita finemente la cipolla e taglia la carota a rondelle, poi mettile a rosolare assieme a un filo di olio di oliva e uno spicchio di aglio sbucciato, in una pentola capiente posta su fuoco vivace.
Non appena la cipolla avrà iniziato a prendere colore, unisci tutti i legumi e 200 g di coste o biete pulite e tagliate a pezzetti, mescola bene, poi aggiungi circa 500 ml di brodo vegetale caldo e lascia cuocere il tutto per circa 30 minuti, mescolando spesso e aggiungendo altro brodo se vedi che la zuppa tende ad asciugarsi troppo.
A fine cottura aggiusta di sale, aggiungi altro brodo vegetale se la vuoi più brodosa e servi la zuppa di legumi misti bella calda e fumante, magari accompagnata con delle belle fette di pane rustico o magari delle buonissime focaccine, realizzate seguendo la ricetta://3337 Focaccine veloci alle erbe. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
100 g di fagioli bianchi di Spagna secchi | |
100 g di fagioli dall’occhio secchi | |
100 g di fagioli borlotti secchi | |
30 g di ceci secchi | |
30 g di lenticchie secche | |
2 foglie di alloro | |
1 piccola cipolla bianca | |
1 carota | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
200 g di coste o biete | |
1 litro di brodo vegetale caldo | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android