
Genovese di seppie
Ingredienti
- 350 g di pasta corta (tipo fusilli o mezze maniche)
- 800 g di seppie o calamari
- 8 cucchiai di olio
- 500 g cipolle dolci (meglio di Tropea)
- 1 spicchio d'aglio
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 4-5 foglie grandi di basilico
- mezzo bicchiere di acqua calda
- un pizzico di peperoncino
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Genovese di seppie
La Genovese di seppie (o calamari) è una variante della più classica Genovese, piatto storico della tradizione culinaria napoletana, che è un particolare ragù di carne…ma veniamo al sodo.
Pulisci, lava e taglia a pezzetti le seppie (o i calamari), poi tieni da parte.
In una larga pentola fai scaldare l’olio e metti a soffriggere uno spicchio d’aglio intero e un pizzico di peperoncino.
Non appena l’aglio accenna a imbiondirsi aggiungi le seppie e falle rosolare per 15-20 minuti, poi sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare.
Nel frattempo trita le cipolle molto finemente, aggiungile nella pentola assieme alle seppie mescolando bene e aggiusta di sale e pepe facendo cuocere il tutto per qualche minuto.
A questo punto elimina l’aglio, unisci tutta l’acqua e copri la pentola con il coperchio, facendo cuocere per circa 1 ora a fuoco basso.
Quando mancano 15 minuti al termine della cottura del sugo, puoi preparare la pasta facendola cuocere in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione.
Quando la pasta è cotta scolala bene e condiscila con la genovese alle seppie mescolando bene e servi cospargendo con basilico fresco spezzettato.
Articoli correlati
Ingredienti
350 g di pasta corta (tipo fusilli o mezze maniche) | |
800 g di seppie o calamari | |
8 cucchiai di olio | |
500 g cipolle dolci (meglio di Tropea) | |
1 spicchio d'aglio | |
mezzo bicchiere di vino bianco secco | |
4-5 foglie grandi di basilico | |
mezzo bicchiere di acqua calda | |
un pizzico di peperoncino | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android