; ; Ricetta Macedonia di frutta estiva - La ricetta di Piccole Ricette
Macedonia di frutta estiva

Macedonia di frutta estiva

Fresca e leggera, perfetta per l’estate

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Macedonia di frutta estiva

Condividi

La macedonia di frutta estiva è un classico e ognuno ha il suo modo di farla. Si tratta di un dessert fresco, perfetto da gustare da solo oppure da servire assieme a golose palline di gelato alla crema o alla frutta e questa è la macedonia che amo preparare in estate.

Se adori la frutta, allora non puoi perderti la buonissima ricetta://3592 Fragole al limone.

Spesso si sente dire che la macedonia va condita almeno un’ora prima di essere servita, ma personalmente, dato che non amo la frutta molle e cotta dal succo di limone, preferisco condirla poco prima di servirla, e per non avere i fastidiosi granelli di zucchero che scricchiolano in bocca, utilizzo un trucchetto, molto semplice ma efficace.

Ovviamente la frutta indicata è solo un’idea, quindi puoi sostituirla tutta o in parte con la tua frutta preferita, purché sia di stagione. L’importante è utilizzare frutta matura e dolce.

Per prima cosa, occupati del melone e dell’ananas: dopo aver eliminato la scorza esterna, ricava 150 g di polpa di melone e 100 g di polpa di ananas e tagliali a pezzetti grandi quanto un lampone, poi mettili in una ciotola capiente.

Se vuoi fare un figurone, puoi utilizzare uno scavino come questo https://amzn.to/2y1VdIL per ottenere delle piccole sfere di melone, così la tua macedonia sarà ancora più bella ed elegante.

Lava bene anche 100 g di uva nera e bianca, asciugala con un canovaccio pulito e mettila nella ciotola assieme al melone e all’ananas a pezzetti.

Lava e pulisci da eventuali residui 200 g di fragole, 150 g di lamponi e 200 g di mirtilli, poi taglia a pezzetti le fragole in maniera che siano grandi più o meno quanto gli altri cubetti di frutta e aggiungili nella ciotola.

In una ciotolina o un bicchiere mescola il succo di un limone assieme a un cucchiaio di zucchero (la quantità di zucchero può variare in base ai tuoi gusti e alla dolcezza della frutta che utilizzi), fino a quando lo zucchero sarà quasi completamente sciolto, poi tieni da parte questa miscela.

Un quarto d’ora prima di servire la macedonia in tavola, condisci la frutta con la miscela di succo di limone e zucchero, avendo cura di mescolare molto bene e con delicatezza la frutta, così da condirla uniformemente. Lascia riposare per 15 minuti la tua macedonia di frutta estiva prima di servirla in tavola.

Se vuoi utilizzare della frutta che annerisce una volta tagliata, come banane e mele, allora ti consiglio di tagliarla e aggiungerla al resto della frutta solo all’ultimo momento, in questo modo potrai condirla subito con la miscela di succo di limone e zucchero, che rallenterà il processo di ossidazione.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Fagiolini con le uova
precedente
Fagiolini con le uova
Scones salati al bacon
successivo
Scones salati al bacon
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 138 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

150 g di polpa di melone
100 g di polpa di ananas
100 g di uva nera e bianca
200 g di fragole
150 g di lamponi
200 g di mirtilli
il succo di 1 limone
1 cucchiaio di zucchero
Fagiolini con le uova
precedente
Fagiolini con le uova
Scones salati al bacon
successivo
Scones salati al bacon