
Gnocchetti di carote
Ingredienti
- 400 g di carote (pulite e pelate)
- 2 uova grandi da 80 g ciascuna (oppure 2 uova e 2 tuorli se sono medie)
- 40 g di grana padano grattugiato
- 200 g di farina
- noce moscata grattugiata q.b.
- grana padano a scaglie per guarnire
- 40 g di burro
- 20 foglie di salvia
- sale q.b.
Preparazione Gnocchetti di carote
Gli gnocchetti di carote sono un modo alternativo e goloso di preparare gli gnocchi e perchè no, di gustare le carote. Il condimento per questi gnocchi è il classico burro e salvia, ma se vuoi puoi arricchirlo con dello speck tagliato a striscioline, oppure cambiare completamente tipo di condimento, tenendo però presente che la carota è già di per se molto dolce e quindi gli gnocchi andranno controbilanciati con un condimento che tenda più verso il salato, piuttosto che verso il dolce.
Per cominciare, lava bene le carote, pelale e tagliale a rondelle spesse un paio di centimetri, dopodichè mettile a bollire in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per circa 15 minuti. Se vuoi ottenere delle carote cotte molto asciutte (e di conseguenza un impasto molto più compatto e maneggevole), puoi cuocerle al vapore nella pentola a pressione per 7 minuti dall’inizio del fischio. Una volta cotte scolale e lasciale intiepidire, poi trasferiscile in una ciotola capiente e riducile in purea con un frullatore ad immersione, oppure passale allo schiacciapatate.
Quando la purea di carote sarà completamente fredda unisci un pizzico di sale, le uova e il grana padano grattugiato, un pizzico di noce moscata e mescola bene il tutto, ottenendo un composto omogeneo.
A questo punto unisci la farina poca alla volta e impasta il tutto fino ad ottenere una massa piuttosto morbida. Se fosse necessario, puoi aggiungere fino a 50 g di farina in più di quella indicata, ma senza esagerare, perchè più farina aggiungerai, più gli gnocchi dopo la cottura risulteranno duri e gommosi.
Non appena l’impasto sarà pronto, coprilo con della pellicola trasparente e trasferiscilo in frigorifero per un’ora circa.
Trascorso il tempo necessario al riposo, riprendi l’impasto e suddividilo in filoncini dello spessore di 2 centimetri, quindi tagliali a pezzetti di 2-3 centimetri circa, disponendoli su di una superficie infarinata. Per finire, puoi dargli la loro forma caratteristica rigata facendo scivolare ogni gnocco sui rebbi di una forchetta (se hai l’assicella apposita, tanto meglio) e pressandolo leggermente con il pollice. Lascia riposare gli gnocchi su u-n vassoio infarinato per 15 minuti in modo che abbiano il tempo di compattarsi bene.
Nel frattempo prepara il condimento in una padella a parte: fai sciogliere il burro a fuoco basso, unisci la salvia e lasciala rosolare per qualche minuto, poi spegni il fuoco e tieni da parte.
Trascorso il tempo di riposo, falli cuocere in una pentola capiente colma di acqua salata in ebollizione fino a quando saliranno tutti a galla, dopodichè scolali. Per farlo, ti consiglio di usare un mestolo forato o una schiumarola, prelevandoli direttamente dall’acqua e mettendoli direttamente nella padella del condimento, perchè in questo modo gli gnocchi non si rovineranno.
Servi gli gnocchetti di carote con scagliette di grana padano e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di carote (pulite e pelate) | |
2 uova grandi da 80 g ciascuna (oppure 2 uova e 2 tuorli se sono medie) | |
40 g di grana padano grattugiato | |
200 g di farina | |
noce moscata grattugiata q.b. | |
grana padano a scaglie per guarnire | |
40 g di burro | |
20 foglie di salvia | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android