
Gnocchi di ricotta alla trevisana
Ingredienti
- 500 g di ricotta vaccina
- 2 uova medie
- 250 g di farina 00
- 170 g di grana padano grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata grattugiata
- 200 g di taleggio privato della crosta
- 500 g di radicchio trevisano rosso
- latte q.b. (se necessario)
- 1 scalogno tritato
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Gnocchi di ricotta alla trevisana
Ecco una ricetta raffinata e saporita al contempo! Il radicchio, con il suo sapore amarognolo lega alla perfezione con la dolcezza e la sapidità del taleggio, creando un piatto cremoso e dal sapore avvolgente. Per realizzare al meglio gli gnocchi di ricotta, ti consiglio di utilizzare una ricotta soda e molto asciutta, quindi per precauzione, ti consiglio di metterla in un colino a maglie fini e lasciarla scolare i liquidi in eccesso per un paio di ore.
Per cominciare, occupati degli gnocchi: in una ciotola metti la ricotta, le due uova, 250 g di farina, 120 g di grana padano grattugiato (prelevandoli dal totale), un pizzico di sale, una macinata di pepe e un pizzico di noce moscata grattugiata, quindi impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido. Se vedi che l’impasto è troppo molle (dipende dalla quantità di acqua contenuta nella ricotta), puoi aggiungere un po’ di farina in più per renderlo lavorabile a mano.
Trasferisci l’impasto su di una spianatoia infarinata e suddividilo in filoncini dello spessore di 2 centimetri, poi tagliali in pezzetti di 2 centimetri circa, disponendoli su di una superficie infarinata e passandoli delicatamente sotto il palmo della mano, per dare loro una forma sferica.
Una volta pronti, tienili da parte (in frigorifero) fino al momento di cuocerli, avendo cura di disporli su un vassoio infarinato e tenerli coperti con un panno pulito.
Lava e monda il radicchio, elimina il torsolo centrale e taglia le foglie a striscioline sottili, poi tienile da parte.
Prepara a questo punto il condimento: in una casseruola capiente posta su fuoco basso, fai scaldare due o tre cucchiai di olio, non appena l’olio sarà ben caldo, metti a rosolare lo scalogno tritato. Dopo un paio di minuti unisci il radicchio trevisano tagliato a striscioline, mescola bene e copri con il coperchio, lasciando stufare il radicchio per qualche minuto a fuoco basso.
Non appena il radicchio sarà ben appassito, unisci il taleggio e 50 g di grana padano grattugiato, quindi lascia sciogliere i formaggi per qualche minuto, sempre a fuoco basso e aggiungendo eventualmente un goccio di latte se il sughetto dovesse risultare troppo denso.
Una volta pronto, trasferisci il sughetto in un mixer e azionandolo a scatti, frulla il tutto fino ad ottenere una crema piuttosto grossolana, quindi tieni questa crema da parte, in caldo.
Fai cuocere gli gnocchi in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione e non appena tutti gli gnocchi affioreranno in superficie, scolali e condiscili con la salsa alla trevisana e servili in tavola, ben caldi e fumanti!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di ricotta vaccina | |
2 uova medie | |
250 g di farina 00 | |
170 g di grana padano grattugiato | |
1 pizzico di noce moscata grattugiata | |
200 g di taleggio privato della crosta | |
500 g di radicchio trevisano rosso | |
latte q.b. (se necessario) | |
1 scalogno tritato | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android