
Gnocchi di melanzane
Ingredienti
- 1 kg circa di polpa di melanzana
- 1 uovo
- 300 g di farina integrale
- 20 pomodorini Pachino
- 2 zucchine medie
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- 100 ml di brodo vegetale saporito
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Gnocchi di melanzane
Gli gnocchi di melanzane sono una variante davvero prelibata dei più classici gnocchi di patate. Sono molto più leggeri dei loro cugini alle patate e non risultano pastosi, ma morbidi e davvero saporiti! Inoltre, rappresentano un buon modo per gustare le melanzane in maniera diversa dal solito.
Per preparare questi gnocchi, devi innanzitutto preparare le melanzane: spuntale alle estremità e pelale con cura, quindi tagliale a cubetti piccoli e mettile a cuocere in una padella capiente assieme a un filo di olio e un pizzico di sale. Mescolale spesso durante la cottura, in modo che non brucino. Lasciale cuocere così per 20 minuti circa, o comunque fino a quando saranno ben cotte e morbide. Se vuoi rendere gli gnocchi ancora più gustosi, puoi cuocere le melanzane assieme a 1 spicchio di aglio tagliato a metà e qualche foglia di basilico (ricordandoti di eliminare l’aglio e se vuoi anche il basilico a fine cottura).
Una volta cotte, lasciale intiepidire mettendole in un colino, in modo da eliminare eventuali liquidi in eccesso), poi trasferiscile in una ciotola e riducile in purea, utilizzando un frullatore ad immersione o una forchetta.
A questo punto versa la farina su un piano di lavoro, formando un mucchietto; aggiungi la purea di melanzane intiepidita, un pizzico di sale, l’uovo e impasta velocemente il tutto fino ad ottenere un composto liscio e compatto; è importante impastare velocemente perchè una lunga lavorazione renderebbe l’impasto colloso. La dose di farina è indicativa, in quanto dipende dalla capacità di assorbimento delle melanzane, che possono essere più o meno umide: non devi aggiungerne troppa altrimenti gli gnocchi risulteranno duri e gommosi, ma nemmeno troppo poca, altrimenti si disferanno durante la cottura. L’impasto giusto è malleabile, morbido, elastico e compatto.
Suddividi l’impasto in filoncini dello spessore di 2 centimetri e poi tagliali in pezzetti di 2-3 centimetri circa, disponendoli su di una superficie infarinata. Per finire, puoi dargli il loro caratteristico aspetto rigato, facendo scivolare ogni gnocco sui rebbi di una forchetta (se hai l’assicella apposita, tanto meglio) e pressandolo leggermente con il pollice.
Lascia riposare gli gnocchi su di u-n vassoio infarinato per 15 minuti in modo che abbiano il tempo di compattarsi e raffreddarsi completamente. Nel frattempo occupati del condimento: lava e monda le zucchine, spuntale alle estremità e tagliale a rondelle, poi mettile a rosolare in una padella capiente assieme a un filo di olio di oliva e un pizzico di zenzero in polvere (per un gusto più fresco ed intenso, puoi utilizzare poco zenzero fresco tritato).
Nel frattempo lava bene i pomodorini e tagliali a metà quindi aggiungili nella padella assieme alle zucchine. Lascia cuocere il sughetto per 10 minuti, dopodichè unisci il brodo vegetale e prosegui la cottura fino a quando le zucchine saranno cotte ma ancora sode. Aggiusta il sughetto di sale e pepe e tienilo da parte.
Fai cuocere gli gnocchi in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione e non appena saliranno a galla scolali: per farlo, ti consiglio di usare un mestolo forato o una schiumarola, prelevandoli dall’acqua e mettendoli direttamente nella padella del condimento, in questo modo gli gnocchi non si rovineranno.
Fai saltare gli gnocchi in padella con il condimento per un minuto, dopodichè servili in tavola, belli caldi e fumanti!
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg circa di polpa di melanzana | |
1 uovo | |
300 g di farina integrale | |
20 pomodorini Pachino | |
2 zucchine medie | |
1 pizzico di zenzero in polvere | |
100 ml di brodo vegetale saporito | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android