
Vermicelli in brodo
Perfetti per le giornate più fredde
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 3 uova da circa 70 g l’una
- un generoso pizzico di noce moscata grattugiata
- 1,2 litri di brodo di carne
- poco prezzemolo fresco tritato
- grana padano grattugiato per servire q.b.
- sale q.b.
Preparazione Vermicelli in brodo
I vermicelli in brodo sono un delizioso e corroborante primo piatto di pasta fresca all’uovo fatta in casa e servita in brodo, l’ideale per scaldare anche la giornata più fredda! Di solito per questi vermicelli io utilizzo un buon brodo di carne fatto in casa, ma se preferisci puoi anche utilizzare del semplice brodo di pollo o perché no, un brodo vegetale!
Per realizzare questo piatto, perciò ti servirà un buon brodo di carne. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://1580 Brodo di carne che trovi nella sezione delle preparazioni base. Se invece preferisci il brodo di verdure, puoi seguire la ricetta://3043 Brodo vegetale.
Per preparare i vermicelli in brodo, inizia preparando la pasta fresca all’uovo: per cominciare setaccia 300 g di farina e disponila a fontana sul piano di lavoro (di legno), poi forma un incavo al centro nel quale rompere, una per volta, le tre uova a temperatura ambiente, quindi aggiungi un generoso pizzico di sale e uno di noce moscata grattugiata.
Cominciando dal centro, mescola delicatamente le uova con una forchetta, prendendo via via la farina dai bordi. Incorpora poi con le mani la farina partendo dall’esterno e portandola verso l’interno, quindi impasta il tutto vigorosamente per almeno 10 minuti (nel caso l’impasto dovesse risultare leggermente duro, puoi aggiungere uno o due cucchiai di acqua tiepida). Mentre impasti, sbatti di tanto in tanto il panetto sul piano di lavoro: questo lo renderà più elastico.
Avvolgi la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciala riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco e asciutto. Dopo il riposo la pasta sarà più morbida ed elastica.
Per formare i vermicelli, preleva poco impasto alla volta (diciamo le dimensioni di una nocciola) e lavorandolo con i palmi delle mani sul piano di legno leggermente infarinato, forma dei vermicelli lunghi e sottili, poi man mano mettili su di un vassoio, infarinandoli leggermente in modo che non si attacchino fra di loro.
Quando saranno tutti pronti, coprili con un canovaccio asciutto e tienili in frigo fino al momento di cuocerli.
Nel frattempo metti a scaldare 1,2 litri di brodo di carne e porta a bollore una pentola colma di acqua leggermente salata. Non appena l’acqua inizierà a bollire, metti a cuocere i tuoi vermicelli, lasciandoli bollire per 3-4 minuti, dopodiché scolali con delicatezza e servili nei piatti fondi ricoprendoli di brodo caldo.
Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.
Servi i tuoi vermicelli in brodo con un pochino di prezzemolo fresco tritato e una spolverata di grana padano grattugiato. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
300 g di farina 00 | |
3 uova da circa 70 g l’una | |
un generoso pizzico di noce moscata grattugiata | |
1,2 litri di brodo di carne | |
poco prezzemolo fresco tritato | |
grana padano grattugiato per servire q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android