
Gnocchi di ricotta ai carciofi
Ingredienti
- 500 g di ricotta vaccina
- 2 uova medie
- 250 g di farina 00
- 120 g di grana padano grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata grattugiata
- 6 carciofi grandi
- 1 limone
- 1 spicchio di aglio pelato
- 200 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Gnocchi di ricotta ai carciofi
Gli gnocchi sono un piatto che mi piace definire “comodo”. Rispetto alla pasta fresca sono più facili da preparare e se si esclude, come in questo caso, la cottura delle patate, sono anche molto più veloci. Il condimento ai carciofi va d’accordo con la delicatezza della ricotta e non la copre, anzi, la esalta.
Per realizzare al meglio gli gnocchi di ricotta, ti consiglio di utilizzare una ricotta soda e molto asciutta, perciò per precauzione, ti consiglio di metterla in un colino a maglie fini e lasciarla scolare i liquidi in eccesso per un paio di ore.
Per cominciare, occupati degli gnocchi: in una ciotola metti 500 g di ricotta, 2 uova, 250 g di farina, 120 g di grana padano grattugiato, un pizzico di sale e un pizzico di noce moscata grattugiata, quindi impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido.
Trasferisci l’impasto su di una spianatoia infarinata e suddividilo in filoncini dello spessore di 2 centimetri, poi tagliali in pezzetti di 2 centimetri circa.
Una volta pronti, tienili da parte (in frigorifero) fino al momento di cuocerli, avendo cura di disporli su un vassoio infarinato e di coprirli con un panno pulito.
A questo punto lava e monda i carciofi: rimuovi la parte più dura del gambo e le foglie esterne coriacee, fino ad arrivare a quelle interne più chiare e tenere, poi elimina con un coltello le eventuali spine rimanenti. Taglia a metà i carciofi ed elimina la barbetta interna, aiutandoti con un coltello o uno scavino, dopodiché mettili per 10 minuti in una ciotola piena di acqua fredda, acidulata con il succo di un limone: in questo modo non si ossideranno e non diventeranno scuri.
Trascorsi i 10 minuti, scola bene i carciofi e tagliali a pezzetti, quindi mettili a rosolare in una padella capiente, posta su fuoco basso assieme a un filo di olio e lo spicchio di aglio. Dopo un paio di minuti unisci il brodo vegetale e prosegui la cottura per 15-20 minuti o comunque fino a quando i carciofi saranno ben cotti. A fine cottura aggiungi il prezzemolo fresco tritato, aggiusta di sale e togli lo spicchio di aglio, spegni il fuoco e lascia riposare il sugo per 5 minuti.
Fai cuocere gli gnocchi di ricotta in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione e non appena affioreranno tutti in superficie, scolali e condiscili con il sugo ai carciofi, quindi servili in tavola, ben caldi e fumanti!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di ricotta vaccina | |
2 uova medie | |
250 g di farina 00 | |
120 g di grana padano grattugiato | |
1 pizzico di noce moscata grattugiata | |
6 carciofi grandi | |
1 limone | |
1 spicchio di aglio pelato | |
200 ml di brodo vegetale | |
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android