; ; Ricetta Spaghetti con le polpettine - La ricetta di Piccole Ricette
Spaghetti con le polpettine

Spaghetti con le polpettine

Perfetti per un pranzo in famiglia

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Spaghetti con le polpettine

Condividi

Gli spaghetti con le polpettine sono un ricco primo piatto, a base di spaghetti e polpette, tanto ricco che può tranquillamente essere considerato un piatto unico. Ideali per una cena tra amici o un pranzo in famiglia, questi spaghetti faranno la felicità di tutti, garantito!

Per preparare gli spaghetti con le polpettine, inizia preparando il composto delle polpettine: in una ciotola metti 150 g di carne macinata assieme a 150 g di salsiccia, unisci un cucchiaino di prezzemolo fresco tritato, un cucchiaino di senape, un pizzico di aglio in polvere, 30 g di grana padano grattugiato, 50 g di mollica di pane sbriciolata , 1 uovo, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi impasta il tutto, ottenendo un composto sodo e omogeneo.

Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare il composto in frigorifero per 20 minuti circa.

Trascorso il tempo necessario, riprendi il composto e con questo forma 24 polpettine piccole e rotonde, del peso di circa 18 g ciascuna.

Una volta pronte, metti a rosolare le polpettine in una padella antiaderente capiente, assieme a un filo di olio e la cipolla tritata, smuovendole spesso per farle cuocere uniformemente.

Non appena saranno rosolate da tutti i lati, aggiungi 700 g di pelati a pezzetti o passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e prosegui la cottura per 30-35 minuti.

Quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura, aggiungi le foglie di basilico e termina di cuocere il sugo con le polpettine.

Mentre il sugo termina la sua cottura, metti a cuocere 400 g di spaghetti grossi o bucatini in una pentola colma di acqua leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione e non appena saranno cotti, scolali e condiscili con il sugo e le polpettine, poi servi i tuoi spaghetti con le polpettine in tavola guarnendoli con una spolverata di grana padano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Hummus con verdure
precedente
Hummus con verdure
Pasta frolla al pistacchio
successivo
Pasta frolla al pistacchio
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 758 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di spaghetti grossi o bucatini
150 g di carne macinata di manzo o vitello
150 g di salsiccia privata della pelle
1 cucchiaino di prezzemolo fresco tritato (5 g circa)
1 cucchiaino di senape
1 pizzico di aglio in polvere
30 g di grana padano grattugiato
50 g di mollica di pane sbriciolata
1 uovo
700 g di pelati a pezzetti o passata di pomodoro
qualche foglia di basilico fresco
1 piccola cipolla tritata
grana padano grattugiato per servire q.b.
olio di oliva q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
Hummus con verdure
precedente
Hummus con verdure
Pasta frolla al pistacchio
successivo
Pasta frolla al pistacchio