; ; Ricetta Fattoush - La ricetta di Piccole Ricette
Fattoush

Fattoush

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Fattoush

Condividi

Una saporita e fresca insalata libanese, il cui nome in arabo letteralmente significa “pane inumidito”, fatta di tante verdure e arricchita da pezzetti di pane pita tostato. Per realizzare questa insalata, puoi procurarti un pane pita già fatto, oppure realizzarlo con le tue mani, seguendo la ricetta://1655 Pita. Questa ricetta contiene anche una spezia molto particolare, il Sommacco, conosciuto anche come Sumac. Questa spezia, molto usata nella cucina mediorientale per insaporire riso, pane legumi e verdure, si presenta come una polvere color rosso mattone e prende spesso il posto del limone, per via del suo sapore aspro, pungente, piccante e l’aroma leggero di limone. Se non ce l’hai e non lo trovi al supermercato e nemmeno nei negozi di alimentari etnici, puoi comprarlo online sul sito www.orlandosidee.de/italiano/spezie.htm

Preparare questa insalata è piuttosto semplice: per cominciare spezzetta grossolanamente i pani pita e fai tostare i pezzetti di pane in una padella antiaderente posta su fuoco vivace, fino a quando avrà preso colore. Una volta tostato, lascialo raffreddare completamente.

Nel frattempo lava bene e monda tutte le verdure: pela (anche solo parzialmente) i due cetrioli e tagliali prima a metà per il lungo e poi a fettine, pela e affetta la cipolla rossa, taglia a cubetti il mezzo peperone privato dei semi e dei filamenti bianchi interni, riduci a pezzetti i pomodori e metti tutte queste verdure in una ciotola capiente.

Aggiungi alle verdure uno spicchio di aglio tritato oppure solo tagliato a metà, se ne vuoi sentire meno l’aroma, il succo di un limone, 10 g di prezzemolo fresco tritato, le foglie di menta fresca spezzettate a mano, un cucchiaino colmo di sommacco in polvere, un generoso pizzico di sale e quattro cucchiai di olio di oliva. Per ultimo aggiungi il pane pita tostato, mescola bene l’insalata e servila subito in tavola.

Alcune varianti di questa ricetta prevedono l’utilizzo di ravanelli e lattuga romana, in aggiunta a questi ingredienti. Altre versioni prevedono che il pane venga spezzettato e fritto in olio bollente.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasta ai fagiolini
successivo
Gnocchi di ricotta ai carciofi
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 217 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 pani pita
2 cetrioli
1 cipolla rossa
mezzo peperone rosso o giallo
2 pomodori maturi
1 spicchio di aglio
1 limone
10 g di prezzemolo fresco tritato
qualche foglia di menta fresca
1 cucchiaino di sommacco
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Pasta ai fagiolini
successivo
Gnocchi di ricotta ai carciofi