
Crema Namelaka al pistacchio
La crema cremosissima al pistacchio
Ingredienti
- 160 g di cioccolato bianco
- 80 g di pasta di pistacchi
- 100 ml di latte intero
- 5 g di miele o sciroppo di glucosio
- 3 g di gelatina in fogli
- 220 g di panna fresca liquida ben fredda
Preparazione Crema Namelaka al pistacchio
La crema Namelaka al pistacchio è una golosissima versione della crema Namelaka, che esiste in una moltitudine di varianti, tutte cremosissime e deliziose. Per ottenere un buon risultato, ti consiglio di utilizzare una buona pasta di pistacchi, ossia una crema realizzata con solo pistacchi, senza zucchero, perché altrimenti la crema verrebbe davvero molto dolce.
Esattamente come la ricetta://3511 Crema Namelaka al limone e la ricetta://3556 Crema Namelaka al cioccolato, o la delicatissima ricetta://3557 Crema Namelaka alla vaniglia, anche questa versione al pistacchio è senza uova, senza amidi o farine e per realizzarla servono solo latte, panna, cioccolato bianco, pasta di pistacchio, poca gelatina e miele. Pochi ingredienti e una preparazione davvero semplice che dà vita una bontà cremosissima davvero indimenticabile. Può essere montata, per renderla più ariosa oppure lasciata così com’è, esattamente come per le altre versioni.
Con queste dosi, otterrai poco più di 500 g di crema Namelaka al pistacchio, che potrai utilizzare per farcire una crostata da 20-22 centimetri di diametro oppure per riempire 4-6 bicchierini, o ancora per decorare e riempire dei bignè o degli eclair. Se vuoi realizzare dei bignè o degli eclair da riempire con questa crema, puoi seguire la ricetta://3251 Pasta choux per bignè e eclair.
Per preparare la crema Namelaka al pistacchio, inizia mettendo in ammollo in acqua fredda 3 g di gelatina in fogli per qualche minuto, in modo che si ammorbidiscano.
Mentre la gelatina si ammorbidisce, fai fondere a bagnomaria 160 g di cioccolato bianco tritato assieme a 80 g di pasta di pistacchi, mettendoli in una ciotola di metallo posta su di una pentola con acqua in ebollizione e non appena il cioccolato sarà sciolto e ben amalgamato alla pasta di pistacchi tieni in caldo questo composto, spegnendo però il fuoco.
Per questa crema namelaka al pistacchio io ho utilizzato una pasta di pistacchi come questa https://amzn.to/2k71mJV che è fatta di soli pistacchi.
A parte, in un pentolino posto su fuoco basso fai scaldare 100 ml di latte intero assieme ai 5 g di miele (o sciroppo di glucosio) e 3 g di gelatina ammorbidita, ben scolata e strizzata e non appena il latte sarà ben caldo (ma non deve bollire) e la gelatina sarà completamente sciolta, togli il latte dal fuoco e metti il mix di cioccolato bianco fuso e pasta di pistacchi in una ciotola, quindi unisci il latte caldo in tre fasi, mescolando bene dopo ogni aggiunta con una spatola o una frusta a mano.
Unisci a questo punto anche 220 g di panna fresca liquida ben fredda di frigorifero, poi miscela il tutto con un frullatore ad immersione avendo cura di incorporare meno aria possibile, fino a quando avrai ottenuto una crema liscia e omogenea, senza grumi e decisamente liquida.
Copri la crema (che sarà liquida) con la pellicola trasparente a diretto contatto e mettila in frigorifero a riposare per minimo 8 ore, ma se potesse riposare 12 ore sarebbe ancora meglio.
Una volta raffreddata, potrai utilizzare la tua crema Namelaka al pistacchio come preferisci: se la vuoi usare non montata, puoi trasferirla in una tasca da pasticcere e utilizzarla per guarnire gusci di crostata già cotti (in ogni caso non è una crema che può essere cotta in forno), oppure puoi metterla in dei bicchierini e guarnirla con biscotti a pezzetti. In alternativa puoi montarla con le fruste elettriche, metterla in una tasca da pasticcere e utilizzarla come preferisci.
Se vuoi, puoi versare la crema appena fatta e ancora liquida in dei bicchierini monoporzione, lasciarla raffreddare completamente e poi guarnirla come vuoi. Se fai così, puoi anche farla freddare senza pellicola a contatto, perché la pellicina superficiale potrà essere coperta con altri ingredienti, come ciuffetti di panna montata.
La Crema Namelaka al pistacchio si presta davvero molto bene, nella sua versione non montata, anche per essere modellata con due cucchiai a forma di quenelle, perché una volta rassodata terrà bene la forma e sarà lucidissima.
Un consiglio che posso darti, per non rovinare le tue decorazioni è quello di non lasciarla troppo tempo fuori dal frigo, altrimenti perderà consistenza e le decorazioni non terranno bene la forma, quindi, una volta realizzate le quenelle o qualsiasi altra preparazione con questa crema, rimettila subito in frigo, così manterrà perfettamente la forma.
Siccome il procedimento della crema Namelaka al pistacchio è molto simile a quello della versione al limone, se vuoi, a questo link https://youtu.be/MJWAl6JrUVs puoi vedere il mio video della crema Namelaka al limone.
Articoli correlati
Ingredienti
160 g di cioccolato bianco | |
80 g di pasta di pistacchi | |
100 ml di latte intero | |
5 g di miele o sciroppo di glucosio | |
3 g di gelatina in fogli | |
220 g di panna fresca liquida ben fredda |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android