; ; Ricetta Pulled pork - La ricetta di Piccole Ricette
Pulled pork

Pulled pork

Un caposaldo della cucina del sud degli Stati Uniti

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Pulled pork

Condividi

Il Pulled pork, o maiale sfilacciato è uno dei caposaldi della cucina del sud degli Stati Uniti, dove vari stati, come Tennessee, Carolina del sud e Carolina del nord sono in perenne disaccordo su quale sia il modo migliore per preparare il pulled pork e quale salsa lo accompagni meglio. Se non altro, almeno su una cosa vanno tutti d’accordo: cuocere lentamente un grosso pezzo di spalla di maiale fino a farla diventare tenera al punto da poterla sfilacciare con la forchetta, per poi condirla con una salsa a base di aceto e metterla dentro un panino, preferibilmente assieme a un po’ di coleslaw dolce e croccante. Ovviamente il pulled pork andrebbe cucinato in un affumicatoio, ma visto che solo pochi fortunati ne possiedono uno (e io, purtroppo, non sono fra questi) allora puoi fare come me e cuocerlo in forno.

Se vuoi servire il pulled pork nella maniera tradizionale, allora dovrai procurarti o fare in casa dei panini morbidi come quelli da hamburger seguendo la ricetta://928 Panini da Hamburger e preparare un po’ di coleslaw, seguendo la ricetta://058 Coleslaw. Inoltre puoi preparare da te anche la salsa barbecue, seguendo la ricetta://897 Salsa Barbecue e aggiungendoci un po’ di aceto di mele a fine cottura, altrimenti puoi comprare al supermercato una salsa barbecue qualsiasi e poi aggiungerci un pochino di aceto prima di usarla per condire il pulled pork sfilacciato. La quantità di aceto da aggiungere dipende dai tuoi gusti, quindi aggiungine poco per volta e assaggiala, fermandoti quando la salsa ha raggiunto l’acidità giusta per te.

Per realizzare questo classicissimo piatto americano, devi partire per tempo, perché la cottura è molto lunga e il riposo lo è ancora di più, quindi, inizia ripulendo la spalla di maiale dal grasso in eccesso (lasciane un po’, così la carne risulterà più morbida), poi spalmala abbondantemente con la senape.

In una ciotolina mescola il sale, lo zucchero e tutte le altre spezie, quindi versale sul pezzo di carne e massaggiando la carne con le mani, falle aderire bene alla carne, in modo che alla fine le spezie siano ben distribuite su tutta la superficie.

Avvolgi il pezzo di carne in un foglio di pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per un tempo che può variare da un minimo di 1 ora fino ad arrivare a 8-10 ore. Tieni comunque conto che più la carne riposerà condita in questo modo, più risulterà saporita dopo la cottura.

Trascorso il tempo di riposo, tira fuori la carne dal frigo e lasciala riposare a temperatura ambiente per almeno 1 ora, o comunque fino a quando non sarà più fredda di frigorifero.

Nel frattempo accendi il forno in modalità statica a 140 °C e appena la carne sarà a temperatura ambiente, mettila in una teglia con il lato grasso rivolto verso l’alto e infornala mettendola sul ripiano più basso del forno, lasciandola cuocere per 5 ore (anche 5 ore e mezza). Tieni conto che il pulled pork dovrebbe cuocere ad una temperatura di 130-140 °C per circa 2 ore ogni chilo di peso: in base a questo potrai regolare i tempi di cottura del tuo pezzo di carne.

La carne sarà perfettamente cotta quando riuscirai a infilare un coltello o una forchetta nel mezzo senza fare troppo sforzo, oppure, se possiedi un termometro da carne, quando questo segnerà una temperatura interna di 75 °C.

Una volta cotta, sforna la spalla di maiale e avvolgila in un foglio di alluminio, quindi lasciala riposare per almeno 40 minuti a temperatura ambiente, trascorsi i quali potrai sfilacciare la carne con due forchette, eliminando gli eventuali pezzi di grasso rimasti.

Servi il pulled pork in tavola, semplicemente così, oppure nella maniera tradizionale, ossia infilato in un panino. Per comporre i panini, ti basterà aprirli a metà, farcirli con un po’ di pulled pork sfilacciato e condito con della salsa barbecue all’aceto, adagiarci sopra un po’ di coleslaw, richiuderli e voilà, ecco un bel boccone di autentico deep south!

Le calorie indicate, si riferiscono alla sola carne cotta, sfilacciata e privata del grasso in eccesso.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Gnocchi di ricotta alla trevisana
successivo
Ritz fatti in casa
  • 600 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 356 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

spalla di maiale da almeno 2,5 kg in un solo pezzo
senape q.b.
2 cucchiai di sale fino
2 cucchiai di zucchero di canna
mezzo cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaio di aglio in polvere
1 cucchiaio di pepe nero macinato
2 cucchiai di paprica dolce
precedente
Gnocchi di ricotta alla trevisana
successivo
Ritz fatti in casa