
Gnocchi rosolati ai funghi
Un nuovo modo di preparare gli gnocchi
Un piatto deliziosamente autunnale, saporito e fuori dal comune.
Ingredienti
- 1,2 kg di gnocchi di patate
- 800 g di funghi freschi tipo Champignon o Portobello non troppo grandi
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 20 g di prezzemolo fresco tritato
- grana padano grattugiato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Gnocchi rosolati ai funghi
Un piatto insolito, anche se si tratta di semplici gnocchi ai funghi, infatti la cosa insolita non sono gli ingredienti, che a conti fatti sono molto comuni, ma la cottura. Questi gnocchi vengono sbollentati appena per poi essere di fatto rosolati e cotti direttamente in padella, un po’ come nel caso della ricetta://243 Gnocchi fritti 118.
Per realizzarli, puoi utilizzare degli gnocchi già pronti oppure puoi realizzarli tu in casa, seguendo la ricetta://1472 Gnocchi di patate. Per quanto riguarda i funghi, se non trovi gli Champignon e nemmeno i Portobello, puoi utilizzare altri tipi di funghi, a seconda della disponibilità: vanno bene praticamente tutti, ad esempio Porcini, Famigliole, Chiodini, Orecchioni, Cardoncelli, Finferli, Piopparelli e via dicendo.
Una volta preparati gli gnocchi (o comprati, se non hai voglia di farli in casa), occupati degli 800 g di funghi, che vanno puliti dal terriccio e dalle impurità: durante l’operazione di pulizia, la cosa più importante è non immergerli mai in acqua, l’ideale sarebbe pulirli con una piccola spazzola morbida e asciutta, oppure se proprio sono pieni di terra, puoi passarli sotto acqua fredda e tamponarli delicatamente con un asciugamano. Se non dovessi trovarli freschi, in emergenza puoi usare quelli surgelati, ma tieni conto che per questa ricetta è meglio usarli freschi, perché quelli surgelati tendono a rilasciare molta acqua e in questo caso la rosolatura degli gnocchi ne risentirebbe moltissimo.
Quando i funghi saranno ben puliti tagliali a pezzi, metti a rosolare lo spicchio di aglio in una padella capiente posta su fuoco vivace assieme a un filo di olio di oliva e dopo un minuto unisci i funghi, mescola bene e lasciali cuocere a fiamma vivace per qualche minuto, fino a quando saranno cotti e ben rosolati.
Spegni il fuoco, togli i funghi dalla padella e mettili a scolare in un colino posto su di una ciotola, per raccogliere i liquidi in eccesso (se ce ne sono).
A questo punto fai sbollentare per 1 minuto 1,2 kg di gnocchi in una pentola colma di acqua salata in ebollizione, non dovranno salire a galla, ma solo inumidirsi e cuocersi parzialmente.
Dopo 1 minuto scolali e mettili a rosolare assieme a 3 cucchiai di olio nella padella dove hai fatto cuocere i funghi, mescolando spesso per evitare che si attacchino fra loro.
Fai rosolare gli gnocchi per qualche minuto, fino a quando avranno preso colore e si sarà formata una crosticina dorata in superficie.
Aggiungi ora i funghi cotti nella padella assieme agli gnocchi e prosegui la cottura per un paio di minuti, aggiungendo se necessario un pochino di liquido di cottura dei funghi tenuto da parte.
Aggiusta di sale gli gnocchi, cospargili con 20 g di prezzemolo fresco tritato e un po’ di grana padano grattugiato, secondo i tuoi gusti. Gli gnocchi rosolati ai funghi sono pronti per essere serviti! Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
1,2 kg di gnocchi di patate | |
800 g di funghi freschi tipo Champignon o Portobello non troppo grandi | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
20 g di prezzemolo fresco tritato | |
grana padano grattugiato q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android