; ; Ricetta Pere al prosciutto e Roquefort - La ricetta di Piccole Ricette
Pere al prosciutto e Roquefort

Pere al prosciutto e Roquefort

Al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine

Un antipasto ispirato alle tradizioni medievali, per portare in tavola i sapori autentici di una volta.

Ingredienti

Preparazione Pere al prosciutto e Roquefort

Condividi

Un antico detto popolare recita “al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere”, tutti lo abbiamo sentito e recitato almeno una volta, ma in pochi sanno quali siano le vere origini di questo proverbio. L’usanza di abbinare la frutta al formaggio è tipicamente medievale. Un tempo il formaggio veniva considerato un cibo “da poveri” (e in effetti era una delle poche fonti proteiche in grado di arricchire una dieta basata quasi esclusivamente sui carboidrati) e si credeva che i contadini non avessero lo stesso stomaco dei nobili, quindi i cibi destinati ai contadini avrebbero potuto minare la salute dei nobili e viceversa. Seguendo questa logica, i manuali dietetici, oltre a fornire varie indicazioni nutrizionali, sancivano quali cibi erano adatti ai ceti bassi e quali ai ceti elevati. In pratica, un cibo povero come il formaggio poteva apparire sulla mensa degli aristocratici solo con opportune strategie atte a nobilitarlo, quindi veniva servito a fine pasto assieme alla frutta, come ad esempio le pere.

Per preparare questo delizioso antipasto, inizia dalla pulizia delle due pere: lavale con cura, tagliale in 6 spicchi ciascuna eliminando il picciolo e il torsolo, poi mettile a bagno per 10 minuti in una ciotola colma di acqua fredda acidulata con il succo di un limone. Questo serve per non farle annerire.

Nel frattempo taglia a pezzetti il Roquefort e tienilo da parte. Trascorsi i 10 minuti di ammollo, scola le pere e asciugale delicatamente con un canovaccio pulito, poi avvolgi ogni spicchio in una fetta di prosciutto crudo e guarniscilo con un pezzettino di formaggio.

Disponi gli spicchi su un piatto da portata, aggiungi qualche foglia di rucola fresca ben pulita e lavata e voilà, le pere al prosciutto e Roquefort sono pronte per essere servite!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Gnocchi rosolati ai funghi
successivo
Focaccine veloci alle erbe
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 239 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 grosse pere abate
12 fette di prosciutto crudo dolce
150 g di Roquefort
qualche foglia di rucola fresca
il succo spremuto di 1 limone
precedente
Gnocchi rosolati ai funghi
successivo
Focaccine veloci alle erbe