; ; Ricetta Torta tiramisu di Antonio - La ricetta di Piccole Ricette
Torta tiramisu di Antonio

Torta tiramisu di Antonio

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta tiramisu di Antonio

Condividi

Questa torta ricorda un po’ il tiramisù, per via della presenza del caffè nella panna. Visto che il pan di Spagna solitamente risulta un po’ asciutto, dopo averlo fatto raffreddare e tagliato a strati, puoi inumidirlo con un po’ di caffè (non troppo) aiutandoti con un pennello da cucina.

Per prima cosa quindi prepara il pan di Spagna: dividi i tuorli dagli albumi e mettili in ciotole separate, quindi monta i tuorli con metà dello zucchero semolato e la vanillina, continuando a montare fino a quando otterrai un composto spumoso, chiaro e gonfio.

Incorpora ai tuorli montati tutta la farina e il lievito precedentemente setacciati, poi in una ciotola a parte monta con le fruste elettriche gli albumi e quando saranno gonfi e spumosi, aggiungi il restante zucchero semolato e prosegui a sbattere fin quando la neve avrà un aspetto liscio, sodo e lucido.

Ora puoi incorporare gli albumi montati alla pastella di tuorli e farina, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno effettuando movimenti circolari basso verso l’alto, per evitare che il composto si smonti.

Versa la pastella ottenuta in una teglia da 24 centimetri di diametro ben imburrata e infarinata, quindi trasferiscila in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 35-40 minuti, al termine dei quali puoi sfornare il pan di Spagna e lasciarlo intiepidire leggermente prima di sformarlo, poi lascialo raffreddare completamente su una gratella.

Mentre il pan di Spagna si raffredda, prepara la panna al caffè: metti la panna (che dovrà essere ben fredda di frigorifero) in una ciotola capiente, quindi sbattila con le fruste elettriche a bassa velocità fin quando sarà ben montata.

A questo punto incorpora poco per volta il caffè precedentemente dolcificato con lo zucchero a velo e fatto raffreddare, aiutandoti con una spatola di gomma. Metti da parte la panna al caffè, tenendola al fresco, in frigorifero.

Quando il pan di Spagna sarà freddo, taglialo in tre fette (in senso orizzontale), ottenendo così tre dischi e avendo cura di lasciare il disco di base, ossia quello appoggerà sul piatto, un po’ più spesso degli altri due.

Ora non ti resta che farcire ogni strato di pan di Spagna con la panna aromatizzata al caffè (aiutandoti con una spatola o una tasca da pasticcere) e se te ne avanza un po’, puoi decorare la torta con ciuffetti di panna.

Spolvera la torta con un po’ di cacao amaro in polvere e lasciala riposare per mezz’ora in frigorifero, prima di tagliarla a fette e servirla in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Dadolata di peperoni e pancetta
successivo
Mezze maniche salsiccia e cavolo
  • 30 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 304 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

5 uova
150 g di zucchero semolato
150 g di farina 00
1 bustina di vanillina
5 g di lievito per dolci
400 ml di panna fresca non zuccherata
40 g di zucchero a velo
100 ml di caffè forte
cacao amaro in polvere per guarnire q.b.
precedente
Dadolata di peperoni e pancetta
successivo
Mezze maniche salsiccia e cavolo