
Gnocco che bontà
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 5 g di zucchero
- 12 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale
- 20 g di strutto
- 100 ml di latte
- 200 ml di acqua
- 200 g di mozzarella
- qualche foglia di basilico
- 400 g di passata di pomodoro
- olio di oliva q.b.
- 1 spicchio di aglio
- olio di semi per friggere q.b.
Preparazione Gnocco che bontà
Questi gnocchi non sono in realtà dei veri gnocchi, ma una versione delle pizzolle napoletane.
Jasmine consiglia di preparare l’impasto degli gnocchi alla mattina per poi friggerli nel pomeriggio.
Per preparare l’impasto degli gnocchi scalda l’acqua e scioglici lo zucchero e il lievito.
In una ciotola setaccia bene la farina con il sale, aggiungi l’acqua tiepida (con zucchero e lievito sciolti), il latte, lo strutto e impasta bene con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.
Fai riposare per almeno 2 ore l’impasto, coprendolo con un canovaccio pulito.
Nel frattempo prepara il sughetto per condire gli gnocchi: fai soffriggere uno spicchio di aglio in poco olio di oliva, aggiungi la passata di pomodoro, due foglie di basilico e fai cuocere il tutto per circa 10 minuti.
Trascorse le due (o più) ore per il riposo dell’impasto, riprendilo e preleva poco impasto per volta, formando 12 piccoli rettangolini appiattiti del peso di circa 65-70 g ciascuno.
Friggi gli gnocchi così formati in una padella con abbondante olio bollente un paio di minuti per lato, poi mettili ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Una volta fritti tutti gli gnocchi, metti su ognuno una cucchiaiata di sugo di pomodoro, un pezzetto di mozzarella e una fogliolina di basilico.
Servi gli gnocchi in tavola e vedrai che i tuoi ospiti esclameranno… gnocco, che bontà!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di farina 00 | |
5 g di zucchero | |
12 g di lievito di birra fresco | |
10 g di sale | |
20 g di strutto | |
100 ml di latte | |
200 ml di acqua | |
200 g di mozzarella | |
qualche foglia di basilico | |
400 g di passata di pomodoro | |
olio di oliva q.b. | |
1 spicchio di aglio | |
olio di semi per friggere q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android