; ; Ricetta Graham crackers - La ricetta di Piccole Ricette
Graham crackers

Graham crackers

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Graham crackers

Condividi

Chi è stato negli Usa non può non averli visti almeno una volta, e chi li ha assaggiati probabilmente se li sta ancora sognando la notte. Sto parlando dei Graham crackers. Non sono dei veri crackers, sono dei biscotti decisamente deliziosi, spesso utilizzati come base per le cheesecake e soprattutto come ingrediente principale per uno dei dolcetti più famosi d’America: lo s’more, una specie di panino fatto di Graham crackers, con in mezzo un marshmallow e un pezzetto di cioccolata Hershey’s (una delle marche di dolciumi più famose negli Stati Uniti), il tutto scaldato brevemente al microonde. Lo s’more è così popolare, che nei supermercati americani, durante i mesi estivi, spesso si vedono Graham crackers, marshmallows e barrette di cioccolata tutti nella stessa corsia.

Per preparare i Graham crackers, setaccia in una ciotola 190 g di farina 00, 130 g di farina integrale, 40 g di semola di grano duro, 4 g di bicarbonato, un pizzico di sale e un cucchiaino raso di cannella in polvere, poi tieni questo mix secco da parte.

A parte sbatti bene 190 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente assieme a 130 g di zucchero di canna e 35 g di miele di acacia, poi unisci il mix di ingredienti secchi e impasta il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e uniforme.

Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigorifero per 1 ora almeno.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e stendine un po’ alla volta con un mattarello tra due fogli di carta da forno, fino ad ottenere una sfoglia da 3 millimetri di spessore, tagliala a rettangoli da 8 x 4 centimetri (rimpastando gli avanzi di pasta alla fine dovresti ottenere circa 40 biscotti), bucherella la superficie dei biscotti con uno stuzzicadenti o i rebbi di una forchetta, cospargili se vuoi con un pochino di zucchero e cannella in polvere e mettili in freezer per almeno 20 minuti.

Nel frattempo, accendi il forno a 180 °C e non appena sarà trascorso il tempo del riposo in freezer, prendine un po’ alla volta (lasciando in freezer quelli che non cuoci) e cuocili nel forno caldo per 10-12 minuti, o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati.

Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente, prima di gustarli assieme a una buona tazza di tè o di caffè.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Spiedini vegetariani
successivo
Pizzette alla marinara
  • 120 min
  • 40 porzioni
  • Difficoltà media
  • 80 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

190 g di farina 00
130 g di farina integrale
40 g di semola di grano duro
4 g di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
190 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
130 g di zucchero di canna
35 g di miele di acacia
zucchero di canna e cannella in polvere per spolverare q.b. (facoltativi)
precedente
Spiedini vegetariani
successivo
Pizzette alla marinara