; ; Ricetta Pane senza impasto alle olive - La ricetta di Piccole Ricette
Pane senza impasto alle olive

Pane senza impasto alle olive

Rustico e profumato

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pane senza impasto alle olive

Condividi

Il Pane senza impasto alle olive è una delle tante versioni di pane senza impasto di cui mi sono perdutamente innamorata. Si tratta di un pane rustico, dalla crosta spessa e croccante con un sapore davvero di pane da panetteria. Inoltre il pane senza impasto è anche semplice da preparare, basta rispettare i lunghi tempi di lievitazione dovuti al pochissimo lievito che contiene.

Per preparare il Pane senza impasto alle olive inizia sciogliendo 1 g di lievito di birra secco in 300 ml di acqua tiepida, poi in una ciotola mescola 400 g di farina Manitoba o di tipo 0 assieme a 9 g di sale, aggiungi tutta l’acqua con il lievito sciolto, 150 g di olive verdi denocciolate e inizia a mescolare il tutto con le mani o con un cucchiaio, fino a quando l’acqua sarà stata completamente assorbita dalla farina. Alla fine otterrai un composto molto elastico e appiccicoso, molto molle e ben idratato.

Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto a temperatura ambiente per un minimo di 14 e un massimo di 20 ore.

Alla fine di questa lunga lievitazione, l’impasto risulterà cremoso e pieno di bolle: se così non fosse, significa che il lievito che hai utilizzato non era vivo o è stato conservato male e mi spiace, ma in quel caso, dovrai ricominciare da capo.

A questo punto spolverizza il piano di lavoro con abbondante farina o semola rimacinata di grano duro, quindi versaci sopra l’impasto aiutandoti con una spatola per staccarlo dalla ciotola, poi cospargi anche l’impasto con un po’ di farina o semola e procedi a realizzare le pieghe: prendi un lembo d’impasto, tiralo verso l’esterno e poi ripiegalo verso il centro della pasta, quindi fai la stessa cosa con il lembo d’impasto dal lato opposto e procedi in questo modo anche per gli altri due lati.

Rigira il panetto sotto sopra e con le mani cerca di dare al pane una forma sferica, poi stendi sul piano di lavoro un foglio di carta da forno, spolverizzalo con un po’ di semola rimacinata di grano duro (o di farina) e adagiaci sopra il pane, cospargendolo con altra semola rimacinata.

Trasferisci il panetto in una ciotola (con la sua carta da forno), copri la ciotola con un canovaccio asciutto e pulito e lascia lievitare l’impasto per 2-3 ore circa.

Quando sarà quasi finito il tempo di questa seconda lievitazione, accendi il forno in modalità statica a 250 °C e quando avrà raggiunto la temperatura impostata, metti a scaldare nel forno una casseruola spessa e possibilmente di ghisa, munita di coperchio  (mi raccomando, non deve avere manici di plastica, altrimenti si scioglieranno con il calore).

Per cuocere il pane io utilizzo questa http://amzn.to/2ztJkKR una casseruola in ghisa che trattiene molto bene il calore e che può andare tranquillamente in forno.

Nel frattempo pratica due tagli paralleli non troppo profondi sulla superficie del pane.

Quando sarà ben calda, tira fuori la casseruola dal forno e metti il pane senza impasto alle olive con la sua carta da forno dentro la casseruola, copri con il coperchio e rimetti in forno il tutto, lasciando cuocere il pane per 40 minuti circa.

Trascorsi questi 40 minuti togli il coperchio e prosegui la cottura a pentola scoperta per altri 20 minuti o comunque fino a quando la crosta  del pane sarà ben croccante e decisamente colorita.

Sforna il tuo pane senza impasto alle olive, trasferiscilo su di una gratella e lascialo raffreddare completamente, prima di tagliarlo a fette e servirlo in tavola, se vuoi assieme a un buon tagliere di formaggi e affettati che puoi realizzare seguendo le ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crema di patate e cipolle
precedente
Crema di patate e cipolle
Polpette piccanti di tacchino
successivo
Polpette piccanti di tacchino
  • 80 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà media
  • 1558 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di farina Manitoba o di tipo 0
300 ml di acqua tiepida
1 g di lievito di birra secco
9 g di sale
farina o semola rimacinata di grano duro per infarinare q.b.
150 g di olive verdi denocciolate
Crema di patate e cipolle
precedente
Crema di patate e cipolle
Polpette piccanti di tacchino
successivo
Polpette piccanti di tacchino