
Pane senza impasto glutenfree
Il pane senza glutine buono come quello del panettiere
Ingredienti
- 280 g di farina Mix B della Schär
- 140 g di farina per pane Glutafin Select
- 80 g di di farina per pane Biaglut
- 450 ml di acqua tiepida
- 2 g di lievito di birra secco
- 8 g di sale
- farina di riso q.b.
Preparazione Pane senza impasto glutenfree
Ecco la versione senza glutine del più classico Pane senza impasto. La preparazione del pane senza impasto glutenfree è molto semplice e anche in questo caso non bisogna avere grandi doti panificatrici per farlo, proprio perché è un pane senza impasto. Il segreto di questo pane sta nella forte idratazione dell’impasto, nella lunga lievitazione e nel tipo di cottura, che avviene come se fosse in un doppio forno, infatti questo pane viene fatto cuocere all’interno di una pentola (meglio se di ghisa) posta in forno, questo lo rende davvero super croccante in superficie e con un’alveolatura della mollica spettacolare!
Per ottenere un buon risultato però dovrai attenerti strettamente agli ingredienti e ai procedimenti della ricetta, perché cambiando tipologia di farine, il risultato potrebbe essere molto diverso, poiché ogni farina senza glutine ha le sue caratteristiche e rende in maniera diversa. Se vuoi però, puoi utilizzare un lievito di birra fresco, anzichè secco, e in quel caso dovrai utilizzarne 4 grammi.
Se invece vuoi preparare il Pane senza impasto classico, puoi leggere la ricetta://3366 Pane senza impasto, o se ti interessa vedere il procedimento, puoi guardare la mia videoricetta che trovi a questo link https://youtu.be/IXdxmkNN-wc, perché il procedimento è molto simile a quello di questa ricetta.
Inizia quindi a preparare l’impasto per il pane senza impasto glutenfree: sciogli 2 g di lievito di birra secco in 450 ml di acqua tiepida, poi in una ciotola mescola le tre farine (280 g di farina Mix B della Schär, 140 g di farina per pane Glutafin Select e 80 g di di farina per pane Biaglut) assieme a 8 g di sale, aggiungi tutta l’acqua con il lievito sciolto e inizia a mescolare il tutto con un cucchiaio o una spatola, fino a quando l’acqua sarà stata completamente assorbita dalla farina. Alla fine otterrai un composto molto molle, cremoso e appiccicoso.
Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto a temperatura ambiente per un minimo di 18 e un massimo di 24 ore.
Alla fine della lievitazione, l’impasto risulterà decisamente cremoso e pieno di bolle: se così non fosse, significa che il lievito che hai utilizzato non era vivo o è stato conservato male e mi spiace, ma in quel caso, dovrai ricominciare da capo.
Trascorsa questa lunga lievitazione, spolverizza il piano di lavoro con abbondante farina di riso, quindi versaci sopra l’impasto, aiutandoti con una spatola, cospargi l’impasto con un pochino di farina di riso e procedi a realizzare le pieghe: prendi un lembo d’impasto, tiralo verso l’esterno e poi ripiegalo verso il centro della pasta, poi fai la stessa cosa con il lembo d’impasto dal lato opposto e procedi in questo modo anche per gli altri due lati.
Rigira il panetto sotto sopra e con le mani cerca di dare al pane una forma sferica, poi stendi sul piano di lavoro un foglio di carta da forno, spolverizzalo con un po’ di farina di riso e adagiaci sopra il pane, poi cospargilo con altra farina di riso.
Trasferisci il pane assieme alla sua carta da forno in una ciotola o una terrina delle stesse dimensioni della casseruola che userai per cuocerlo, poi con un coltello pratica un taglio a croce o due tagli paralleli non troppo profondi sulla superficie del pane.
Copri la casseruola con un canovaccio asciutto e pulito e lascia lievitare l’impasto per 3-4 ore circa. In questa fase il pane non crescerà molto, ma non ti preoccupare, lo farà in cottura.
Quando sarà quasi finito il tempo di questa seconda lievitazione, accendi il forno in modalità statica a 250 °C e quando avrà raggiunto la temperatura impostata, metti a scaldare nel forno una casseruola spessa e possibilmente di ghisa, munita di coperchio (mi raccomando, non deve avere manici di plastica, altrimenti si scioglieranno con il calore).
Per cuocere il pane io utilizzo questa http://amzn.to/2ztJkKR una pentola in ghisa che trattiene molto bene il calore e che può andare tranquillamente in forno, visto che non ha manici di plastica.
Quando sarà ben calda, tirala fuori dal forno (usando delle presine) e trasferisci il pane (sempre con la sua carta da forno) dentro la casseruola, copri con il coperchio e rimetti in forno il tutto, lasciando cuocere il pane per 40 minuti circa.
Trascorso questo tempo, togli il coperchio e prosegui la cottura a pentola scoperta per altri 20 minuti o comunque fino a quando la crosta sarà ben croccante e colorita.
Sforna il pane senza impasto glutenfree, trasferiscilo su di una gratella e lascialo raffreddare completamente, prima di tagliarlo a fette e servirlo in tavola.
Essendo un pane senza glutine, tenderà a indurirsi abbastanza velocemente, quindi ti consiglio di consumare il pane senza impasto glutenfree in giornata. Se così non fosse, puoi tagliarlo a fette e congelarlo, quando vorrai, dovrai solo farlo scongelare ed eventualmente avvolgerlo nella carta stagnola e scaldarlo qualche minuto in forno caldo, per farlo tornare bello fragrante.
Articoli correlati
Ingredienti
280 g di farina Mix B della Schär | |
140 g di farina per pane Glutafin Select | |
80 g di di farina per pane Biaglut | |
450 ml di acqua tiepida | |
2 g di lievito di birra secco | |
8 g di sale | |
farina di riso q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android