
Muffin al kumquat
Ingredienti
- 180 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 180 g di zucchero
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- 2 uova intere + 1 tuorlo (temperatura ambiente)
- 200 ml di latte (temperatura ambiente)
- 50 ml di succo d’arancia
- 380 g di farina 00
- 1 bustina (16 g) di lievito vanigliato per dolci
- 12 kumquat
- 150 g di zucchero a velo
- 3 cucchiai di acqua tiepida
- 3 cucchiai di zucchero semolato (per i kumquat)
- 400 ml di acqua fredda
Preparazione Muffin al kumquat
I muffin al kumquat sono dei deliziosi dolcetti aromatizzati con il kumquat, un frutto noto anche con il nome di Fortunella, Mandarino cinese o Kingen, che alla vista sembra la miniatura di un’arancia. Il sapore e l’aroma di questi piccoli frutti è molto gradevole ma anche abbastanza intenso, considerando che si consumano interi e con la buccia. Di conseguenza, i muffin al kumquat avranno un intenso aroma agrumato.
Per prima cosa lava bene i kumquat e senza sbucciarli, mettili in una pentola con 400 ml di acqua fredda e 3 cucchiai di zucchero semolato, quindi trasferisci la pentola su fuoco vivace e porta a bollore. Lascia cuocere per 5 minuti i kumquat, calcolando il tempo da quando l’acqua inizierà a bollire. Trascorso il tempo necessario, scolali e lasciali raffreddare.
Nel frattempo accendi il forno in modalità statica a 180 °C e appena sarà caldo, prepara l’impasto dei muffin: sbatti il burro assieme allo zucchero e ai semi della bacca di vaniglia, utilizzando le fruste elettriche, fino a ottenere una crema liscia e lucida. Unisci la scorza grattugiata dell’arancia e un pizzico di sale, quindi sbatti ancora per 5 minuti, fino a quando il composto risulterà ben liscio e cremoso.
Frulla i kumquat (con la buccia) precedentemente lessati, intiepiditi e privati degli eventuali semini interni (i semi sono rari da trovare in questi frutti, ma può capitare), utilizzando un mixer o un frullatore fino a ridurli in una purea fine, poi tienila da parte.
Unisci alla crema di burro e zucchero, il tuorlo e le due uova, aggiungendone una alla volta e sbattendo con le fruste, poi unisci poco alla volta il latte e successivamente il succo d’arancia e la purea di kumquat, mescolando energicamente il tutto con una frusta a mano, fino a quando il composto sarà liscio e omogeneo.
In una ciotola a parte setaccia la farina assieme al lievito e incorporala poca per volta al composto umido, fino ad ottenere un impasto cremoso, denso e omogeneo.
A questo punto suddividi l’impasto in 12 stampini da muffin all’interno dei quali avrai messo dei pirottini di carta (quelli classici da muffin) riempiendoli per circa due terzi (non di più, perché i muffin tendono a gonfiarsi parecchio) quindi trasferiscili in forno caldo in modalità statica a 180 °C per 20-25 minuti, fino a quando saranno cotti e ben gonfi (per verificarne la cottura puoi fare la prova dello stecchino: se infilando uno stecco all’interno dei muffin questo ne esce pulito e senza dell’impasto cremoso attaccato, significa che sono cotti).
Una volta cotti, lascia intiepidire i muffin nel forno con lo sportello aperto per 5 minuti, poi sfornali e lasciali freddare completamente prima di glassarli.
Quando saranno freddi, mescola in una ciotolina 150 g di zucchero a velo assieme a 3 cucchiai di acqua tiepida, fino ad ottenere una glassa bianca e spessa, quindi prelevane un cucchiaino alla volta e utilizzala per glassare i muffin ormai freddi. Lascia rapprendere completamente la glassa, prima di servire i muffin.
Articoli correlati
Ingredienti
180 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
180 g di zucchero | |
i semi di 1 bacca di vaniglia | |
1 pizzico di sale | |
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata | |
2 uova intere + 1 tuorlo (temperatura ambiente) | |
200 ml di latte (temperatura ambiente) | |
50 ml di succo d’arancia | |
380 g di farina 00 | |
1 bustina (16 g) di lievito vanigliato per dolci | |
12 kumquat | |
150 g di zucchero a velo | |
3 cucchiai di acqua tiepida | |
3 cucchiai di zucchero semolato (per i kumquat) | |
400 ml di acqua fredda |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android