; ; Ricetta Insalata di polipetti e totani - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata di polipetti e totani

Insalata di polipetti e totani

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Insalata di polipetti e totani

Condividi

L’insalata di polipetti e totani è un antipasto del genere orto e mare, leggero ma saporito, perfetto per aprire un buon pranzo o una cena a base di pesce. Questa fresca insalata è composta da indivia riccia, peperoni arrosto, polipetti e totani freschi, il tutto condito con una semplice vinaigrette preparata con buon olio di oliva, sale e succo di limone. Per realizzare questo piatto, puoi scegliere se utilizzare polipetti o moscardini, a seconda della disponibilità del momento. Ma come fare per distinguere i polipetti veraci dai moscardini? Semplice: i polipetti hanno due file di ventose sui tentacoli, quindi se vedi che ne hanno solo una, significa che sono moscardini. I polipetti inoltre hanno la sacca a macchie marroni con sfumature rosacee e non pesano mai più di 100 grammi ciascuno. Per quanto riguarda i polipetti, questi piccoli molluschi hanno un piccolo difetto, sono leggermente stopposi, perciò assicurati che il pescivendolo abbia già provveduto a pulirli e batterli come si deve, altrimenti puoi usare i moscardini, solitamente più morbidi, una volta cotti.

Per cominciare, occupati dei peperoni: lavali con cura e tagliali prima a metà e poi in quarti, eliminando i semini e i filamenti bianchi interni. Adagiali quindi con la pelle verso l’alto su una placca o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno e falli cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 230 °C per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando la pelle si sarà chiazzata di colore scuro. A questo punto sfornali e trasferiscili in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudendolo bene: questo procedimento crea molta umidità all’interno del sacchetto, facilitando così la spellatura dei peperoni, quando si saranno intiepiditi. Una volta pelati, tagliali a striscioline e tienili da parte, lasciandoli raffreddare completamente.

Nel frattempo lava con cura i polipetti (già privati degli occhi, del becco e con la sacca pulita e svuotata), poi falli cuocere per 20-25 minuti circa in una pentola capiente, colma di acqua non salata in ebollizione, assieme allo spicchio di aglio e le foglie di alloro. Quando saranno cotti, scolali e lasciali raffreddare (se hai tempo però ti consiglio di lasciarli raffreddare completamente nella loro acqua, perché in questo modo risulteranno molto più morbidi). Non appena si saranno raffreddati, tagliali a pezzetti grossolani (lasciando intatti se vuoi i ciuffetti di tentacoli) e tienili da parte.

Per ultimi taglia a pezzetti i totani (o i calamari) già puliti e falli rosolare in una padella posta su fuoco vivace, assieme a un filo di olio e uno spicchio di aglio sbucciato, per circa 10 minuti, o comunque fino a quando saranno diventati opachi e saranno ben rosolati, poi lasciali intiepidire e tienili da parte.

A questo punto lava bene l’insalata, asciugala e spezzetta grossolanamente le foglie con le mani, mettila in una ciotola capiente e aggiungi i polipetti, i totani e i peperoni tagliati a striscioline, condisci il tutto con un pizzico di sale, due o tre cucchiai di olio di oliva e il succo di limone, poi mescola con cura il tutto e servi immediatamente l’insalata in tavola.

Se devi prepararla in anticipo, puoi farlo, a condizione di condirla solo all’ultimo momento, appena prima di servirla in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Crema leggera alle pesche
successivo
Biscottini al caffe
  • 100 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 455 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

600 g di polipetti o moscardini puliti
600 g di totani o calamari puliti
2 spicchi di aglio sbucciati
2 foglie di alloro
1 peperone giallo
1 peperone rosso
200 g circa di indivia riccia
olio di oliva q.b.
il succo spremuto di 1 limone
sale q.b.
precedente
Crema leggera alle pesche
successivo
Biscottini al caffe