; ; Ricetta Rape agrodolci - La ricetta di Piccole Ricette
Rape agrodolci

Rape agrodolci

Divine con i formaggi di capra

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Rape agrodolci

Condividi

Le rape agrodolci sono una ricetta che ho sperimentato quasi per sbaglio, perché in realtà stavo preparando lo sciroppo di rapa che è un eccellente calmante della tosse, un rimedio popolare molto antico che mi è stato consigliato dalla mia amica Nadia.

Siccome nel fare lo sciroppo, le rape in realtà vengono poi scartate, per non buttarle ho provato a farle in agrodolce e il risultato è stato davvero eccellente: sono ottime da gustare con formaggi stagionati, soprattutto di capra o pecora, ma sono certa che risultano ottime anche abbinate a salumi o magari su dei crostini.

Per preparare le rape agrodolci, inizia lavando bene le rape, elimina la base con la radice e il picciolo, quindi tagliale a fettine sottili, d circa 2-3 millimetri.

In una ciotola capiente fai un primo strato di rape, quindi cospargile con abbondante zucchero di canna (va benissimo anche lo zucchero semolato normale), poi fai un altro stato di rape e cospargi anche queste con lo zucchero. Procedi in questo modo fino a quando avrai cosparso bene tutte le fettine con lo zucchero.

Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare le rape per 6 ore: alla fine noterai che si è formato molto liquido nella ciotola. Quello è lo sciroppo che  utilizzo per calmare la tosse.

Filtra bene lo sciroppo con un colino a maglie fini e non buttare via le rape, che ora saranno abbastanza morbide perché avranno perso gran parte della loro acqua. Lo sciroppo si conserva bene in frigo per due o tre giorni.

Trasferisci le rape in un pentolino e accendi lo fuoco al minimo, poi aggiungi ancora un cucchiaio di zucchero e mescola bene. Lascia cuocere le rape per 15-20 minuti mescolando spesso, fino a quando saranno cotte e caramellate, dopodiché unisci qualche spruzzata di aceto di mele prosegui la cottura per qualche minuto ancora, sempre mescolando.

Per cuocere le rape io ho utilizzato questa https://amzn.to/2GG1ptd ossia una casseruola a un manico, in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.

La quantità di aceto può variare in base a quanto vuoi che si senta la parte agro rispetto alla parte dolce.

Una volta cotte, spegni il fuoco e trasferisci le tue rape agrodolci in una ciotola e lasciale raffreddare completamente, prima di servirle, magari assieme a un buon tagliere che puoi preparare seguendo la ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Bocconcini di pollo alla messicana
precedente
Bocconcini di pollo alla messicana
Gamberi al curry e peperoni
successivo
Gamberi al curry e peperoni
  • 390 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 63 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 rape di medie dimensioni
abbondante zucchero di canna
aceto di mele q.b.
Bocconcini di pollo alla messicana
precedente
Bocconcini di pollo alla messicana
Gamberi al curry e peperoni
successivo
Gamberi al curry e peperoni