; ; Ricetta Involtini di Spatola - La ricetta di Piccole Ricette
Involtini di Spatola

Involtini di Spatola

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Involtini di Spatola

Condividi

Il pesce spatola è uno dei pesci più brutti che abbia mai visto, ha un muso a dir poco inquietante, ma la sua bruttezza è direttamente proporzionale alla sua bontà!

Per prima cosa occupati del ripieno: in una ciotola metti la mollica di un panino e mezzo tritata grossolanamente, aggiungi il grana grattugiato, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe.

A parte sbuccia le carote e la cipolla, poi taglia le carote a dadini piccolissimi e trita finemente la cipolla, quindi metti questo mix a soffriggere assieme a un filo di olio di oliva in una padella posta su fuoco vivace finchè sarà tutto ben rosolato, poi aggiungile nella ciotola assieme alla mollica di pane, aggiungendo anche un filo di olio di oliva e i pinoli, quindi mescola bene e tieni da parte.

A parte taglia la mozzarella a striscioline larghe circa 3 cm e lasciala asciugare tra due fogli di carta assorbente da cucina.

Taglia i filetti di pesce spatola a pezzi lunghi circa 12-14 centimetri e disponile sul piano di lavoro con la pelle rivolta verso il basso.

Adagia un po’ di ripieno su ogni filetto, aggiungi una strisciolina di mozzarella e arrotola la fettina di pesce su se stessa, formando un involtino, poi fermalo con uno stuzzicadenti. Realizza in questo modo tutti gli involtini.

Ungi gli involtini con un filo di olio e passali nella mollica di pane tritata avanzata, quindi disponili in una teglia foderata con carta da forno e mettili a cuocere in forno statico caldo a 200 °C per circa 15 minuti, accendendo il grill durante gli ultimi minuti, in modo che si dorino bene in superficie.

Servi gli involtini ben caldi e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 40 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 344 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di filetti di pesce spatola puliti
la mollica di due panini raffermi
100 g di grana padano grattugiato
100 g di pinoli
1 cipolla
2 carote
2 piccole mozzarelle
olio di oliva q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo