; ; Ricetta Involtini lardo e pere - La ricetta di Piccole Ricette
Involtini lardo e pere

Involtini lardo e pere

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Involtini lardo e pere

Condividi

Questi delicati involtini sono farciti con un sostanzioso ripieno di lardo e pere. Sono davvero semplici da preparare e se serviti con un buon purè o delle verdure invernali come broccoli o cavolfiori, costituiranno un ottimo piatto unico.

Per cominciare prepara il ripieno: trita grossolanamente il lardo e mettilo in una ciotolina, grattugia la scamorza utilizzando una grattugia a fori larghi, poi pela le pere, elimina il picciolo e il torsolo e riduci la polpa a cubetti piccoli, quindi metti la polpa così tagliata nella ciotola assieme al lardo.

Condisci il tutto con qualche fogliolina di timo e le foglie di salvia tritate finemente, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe, quindi lascia riposare il tutto per mezz’ora circa, al fresco.

Nel frattempo stendi bene le fette di tacchino, pareggiandole per renderle di forma regolare. Gli scarti potrai tritarli e mescolarli assieme al ripieno.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi il ripieno e scolalo dall’eventuale succo che le pere avranno rilasciato.

Disponi un po’ di ripieno sulle fettine di tacchino e arrotola ogni fettina su se stessa, formando gli involtini. Richiudi ogni involtino fissandolo con due stecchini oppure legandolo con dello spago da cucina.

In una padella capiente fai rosolare in due cucchiai di olio, lo scalogno tritato e non appena sarà appassito, unisci gli involtini e i rametti di timo.

Fai rosolare uniformemente gli involtini e quando avranno preso colore condiscili con un pizzico di sale, una macinata di pepe e unisci tutto il vino bianco, quindi prosegui la cottura per 5 minuti lasciandolo evaporare completamente. Prosegui la cottura per circa 25 minuti, bagnandoli di tanto in tanto con un goccio di brodo se dovessero asciugarsi troppo.

Una volta cotti lasciali riposare per 5 minuti prima di servirli tagliati a fette.

Idea golosa: se vuoi, puoi aggiungere al ripieno delle noci tritate grossolanamente, doneranno agli involtini una consistenza croccante davvero piacevole!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Zuppa di farro e verdure
successivo
Piada messicana
  • 120 min
  • 5 porzioni
  • Difficoltà media
  • 386 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

10 fette di tacchino
120 g di lardo di colonnata a fettine
2 pere kaiser o abate ben sode
100 g di scamorza dolce
qualche rametto di timo
8 foglie di salvia
1 scalogno tritato
125 ml di vino bianco
brodo di carne q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Zuppa di farro e verdure
successivo
Piada messicana