; ; Ricetta Kopytka - La ricetta di Piccole Ricette
Kopytka

Kopytka

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Kopytka

Condividi

I Kopytka, come la ricetta://1761 Pierogi ruskie, sono un piatto della cucina tradizionale polacca, ma sono presenti anche in altri paesi dell’Est Europa, come Bielorussia e Lituania. Somigliano molto a degli gnocchi di patate, e proprio come gli gnocchi, vengono spesso bolliti per poi essere conditi in vari modi. Altre volte vengono bolliti e successivamente rosolati in padella con olio o burro e poi conditi con pancetta rosolata, cipolle o, come in questo caso, con erba cipollina, arachidi e formaggio grattugiato. In realtà il formaggio grattugiato e le arachidi non sono previsti nelle ricette tradizionali, ma secondo me ci stanno a pennello!.

Questa versione di Kopytka contempla l’utilizzo del Twaròg, un formaggio fresco spalmabile leggermente acidulo, ma visto che in Italia è difficile da trovare, puoi sostituirlo con una ricotta di pecora (ma anche quella vaccina va benone).

Per realizzare i Kopytka, devi prima di tutto far cuocere le patate: l’ideale sarebbe farle al vapore nella pentola a pressione, perché in questo modo risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio. Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 35-40 minuti, o comunque fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).

Lascia raffreddare le patate, passale nello schiacciapatate e riducile in purea, mettendole in una ciotola, poi unisci un pizzico di sale, 250 g di formaggio Twaròg o ricotta, 160 g di farina 00, 160 g di fecola di patate e 1 uovo, quindi impasta il tutto fino ad ottenere un composto morbido e modellabile, proprio come fosse l’impasto per gli gnocchi. Se vedi che è troppo molle, puoi aggiungere un po’ di farina in più, la consistenza dell’impasto può variare in base alla qualità delle patate utilizzate.

Lascia riposare qualche minuto l’impasto, poi mettilo su una spianatoia infarinata forma con l’impasto dei rotolini spessi circa 2-3 centimetri, poi appiattiscili leggermente e tagliali in diagonale, in modo da ricavare una sorta di gnocchetti a forma romboidale.

Procedi in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto, poi fai cuocere i Kopytka in una pentola colma di acqua salata in ebollizione fino a quando saliranno a galla, dopodiché scolali delicatamente e mettili a rosolare in una padella che possa contenerli comodamente, assieme a 60 g di burro fuso, fino a quando saranno dorati e croccanti in superficie.

Una volta rosolati, servili in tavola cosparsi di erba cipollina tritata, arachidi tostate tritate grossolanamente e se vuoi, un po’ di grana padano grattugiato. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Bucatini rucola e zafferano
successivo
Pesto rosso piccante
  • 120 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 523 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di patate farinose
250 g di formaggio Twaròg o ricotta di pecora
160 g di farina 00
160 g di fecola di patate
1 uovo
60 g di burro
erba cipollina q.b.
100 g di arachidi tostate non salate
grana padano q.b. (facoltativo)
sale q.b.
precedente
Bucatini rucola e zafferano
successivo
Pesto rosso piccante