; ; Ricetta Pesto rosso piccante - La ricetta di Piccole Ricette
Pesto rosso piccante

Pesto rosso piccante

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pesto rosso piccante

Condividi

Un pesto particolarissimo e gustoso, da proporre in mille modi diversi, come ti suggeriscono la fantasia e l’estro del momento, per condire la pasta, per esempio, aggiungendo semplicemente un goccio di acqua di cottura e una spolverizzata di grana o parmigiano, che daranno un gusto marcato e deciso, oppure per preparare crostini e bruschette, spalmato sul pane assieme a formaggi freschi e molli, come la ricotta o il caprino.

Per questa ricetta è meglio utilizzare mandorle pelate e tostate, quindi se dovessi pelarle e tostarle da te, procedi così: fai ammorbidire in acqua 100 g di mandorle per almeno mezz’ora, togli con cura la pellicina che le ricopre, asciugale per bene e tostale in una padella antiaderente senza olio o altri condimenti per qualche minuto, fino a quando inizieranno a prendere colore.

Metti a bagno in acqua calda 200 g di pomodori secchi per 15-20 minuti, in modo che si ammorbidiscano un po’. Scolali, strizzali, asciugali con un canovaccio e frullali assieme alle mandorle tostate, 20 foglie di basilico pulite e lavate, 1 spicchio di aglio e un peperoncino piccante (la dimensione è molto soggettiva e varia a seconda della tua passione per il piccante).

Mentre frulli, aggiungi a filo l’olio di oliva, finché la consistenza non risulterà piuttosto cremosa: il tuo pesto è finalmente pronto per essere gustato!

Se non lo mangi tutto subito, puoi tenerlo in frigorifero per qualche giorno, in un bicchiere e coperto con un velo di olio, oppure congelarlo in piccoli vasetti.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Kopytka
successivo
Savoiardi
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 482 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di pomodori secchi
100 g di mandorle pelate e tostate
20 foglie di basilico
1 spicchio di aglio
1 peperoncino piccante secco
olio di oliva q.b.
precedente
Kopytka
successivo
Savoiardi