; ; Ricetta Lagàna - La ricetta di Piccole Ricette
Lagàna

Lagàna

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Lagàna

Condividi

La Lagàna è un pane tradizionale greco che viene consumato secondo tradizione, nel giorno chiamato Kathari Dheftera, ossia il primo lunedì di Quaresima. In questo giorno (ma più in generale in tutta la prima settimana di Quaresima che viene chiamata Kathari Evdhomada) ci si purifica dalle abbuffate di carnevale, preparando il corpo e lo spirito alla Quaresima e alla Pasqua. Secondo la tradizione, la Lagàna è indicata come un pane azzimo, ossia preparato senza lievito, ma a quanto pare oggi la Lagàna viene preparata con il lievito ed ecco quindi la ricetta.

Per cominciare prepara la base lievitante: in una ciotola mescola il lievito assieme a tutta l’acqua tiepida, al miele e unisci 200 g di farina, prelevandola dal totale. Mescola bene il tutto con una frusta, in modo che non rimangano grumi di farina inesplosi, quindi copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia lievitare per 40 minuti questo composto in un luogo tiepido, come il forno spento con la luce accesa.

Trascorso il tempo necessario, unisci a questo composto la farina rimanente, l’olio di oliva e il sale, quindi impasta il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e molto morbido. Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto per due ore circa, sempre in un luogo tiepido.

Trascorse queste due ore l’impasto avrà raddoppiato il suo volume: trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato e dividilo a metà, quindi stendi le due metà su due placche foderate con carta da forno, ottenendo due focacce di forma irregolare.

Copri le due focacce con dei panni puliti e lasciale lievitare per un’ora ancora (sempre al caldo), dopodichè spennellale con un goccio di acqua tiepida, bucherellane la superficie con la punta delle dita, cospargile di semi di sesamo e falle cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 20-25 minuti.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Riso con pollo
successivo
Crostata rustica alle pere
  • 250 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 326 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

480 g di farina manitoba
300 g di acqua tiepida
7 g di lievito di birra secco
1 cucchiaio di miele
6 g di sale
2 cucchiai di olio di oliva
sesamo q.b.
precedente
Riso con pollo
successivo
Crostata rustica alle pere