
Lamingtons
Ingredienti
- 4 uova
- 180 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 200 g di farina 00
- 5 g di lievito vanigliato per dolci
- 110 g di burro fuso
- 400 g di zucchero a velo
- 125 g di cacao amaro in polvere
- 75 g di burro a pezzetti
- 250 ml di latte
- cocco secco grattugiato q.b.
Preparazione Lamingtons
I Lamingtons sono un dolce tradizionale australiano: cubetti di pan di Spagna ricoperti di glassa al cacao e cocco secco grattugiato. Si possono trovare in diverse varianti, con marmellate o creme al loro interno, oppure, come in questo caso, senza farcitura.
Il loro nome deriva da quello di Lord Lamington, che fu governatore dell’Australia alla fine dell’Ottocento e che, ritrovandosi a dover servire un dolce per degli ospiti inattesi, chiamò a servizio lo chef Armand Gallad, che preparò un dolce con ciò che aveva a disposizione. Alla fine, il dolce piacque talmente tanto a Lord Lamington, a sua moglie e agli ospiti, che divenne in breve tempo molto popolare, a tal punto che ogni anno il 21 luglio si festeggia il National Lamington Day in tutta l’Australia.
Questa ricetta prevede l’utilizzo dell’estratto di vaniglia: se non lo hai o non lo trovi al supermercato, puoi cercarlo nei negozi specializzati in alimentari etnici, online sul sito www.myamericanmarket.com/it oppure puoi preparare in casa l’estratto seguendo la ricetta del mix://SP046 Estratto di vaniglia che trovi nello Spicy Box o utilizzare più semplicemente dei semi di mezza bacca di vaniglia.
Per prima cosa, sbatti 4 uova con 180 g di zucchero semolato e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia. Poi aggiungi 200 g di farina 00, a cui avrai precedentemente mescolato 5 g di lievito vanigliato per dolci. Per finire, unisci 110 g di burro fuso tiepido e mescola bene il composto. Versalo in una teglia rettangolare da 30 x 22 centimetri (foderata con la carta da forno o imburrata e infarinata) e metti a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 25-30 minuti circa.
Una volta cotta (verifica facendo la prova dello stuzzicadenti), sforna la tua torta, falla raffreddare e poi tagliala a pezzetti da circa 6 x 4 centimetri (in questo modo ne otterrai 25). Per rendere più semplice le operazioni successive, ti consiglio di mettere i cubetti di torta in frigorifero per un paio di ore, in modo che si rassodino bene e sia più facile poi immergerli nella glassa.
Setaccia, separatamente, 400 g di zucchero a velo e 125 g di cacao amaro in polvere per eliminare gli eventuali grumi, poi versa un po’ di cocco secco grattugiato in un piatto. Fai sciogliere in un pentolino 75 g di burro a pezzetti, aggiungi 250 ml di latte, poi il cacao e infine lo zucchero. Mescola con cura senza fermarti, per evitare che si formino grumi. Quando la glassa sarà liscia e uniforme, spegni il fuoco e, prima che si raffreddi, immergici i cubetti di torta e poi passali nel cocco secco grattugiato.
Metti i tuoi dolcetti a scolare su una griglia e poi lasciali in frigorifero per qualche ora prima di servirli, in modo che la glassa si solidifichi bene. I Lamingtons sono ottimi sia a temperatura ambiente che freddi.
Se preferisci usare una ganache al cioccolato fondente per ricoprirli, al posto della più classica glassa al cacao, puoi sciogliere 500 g di cioccolato assieme a 300 g di panna fresca liquida e utilizzare questa crema per ricoprire i cubetti di torta. Altra alternativa è quella di tagliare a metà i cubetti (prima del riposo in frigorifero), farcirli con un cucchiaino di marmellata (al gusto che preferisci) o crema pasticcera (se vuoi, preparata seguendo la ricetta://267 Crema Pasticcera) e poi procedere come da ricetta.
Articoli correlati
Ingredienti
4 uova | |
180 g di zucchero semolato | |
1 cucchiaino di estratto di vaniglia | |
200 g di farina 00 | |
5 g di lievito vanigliato per dolci | |
110 g di burro fuso | |
400 g di zucchero a velo | |
125 g di cacao amaro in polvere | |
75 g di burro a pezzetti | |
250 ml di latte | |
cocco secco grattugiato q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android