; ; Ricetta Lasagne ai carciofi - La ricetta di Piccole Ricette
Lasagne ai carciofi

Lasagne ai carciofi

L’alternativa vegetariana alle classiche lasagne

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Lasagne ai carciofi

Condividi

Le lasagne ai carciofi sono una golosissima alternativa alle classiche lasagne, un primo piatto vegetariano ricco e saporito, che riunisce in se tutta la delicata bontà dei carciofi, unita al sapore intenso e avvolgente del formaggio. Con queste lasagne quindi non farai felici solo i vegetariani, ma tutti quanti perché ti assicuro, sono davvero buonissime!

Per queste lasagne ai carciofi, puoi comprare una besciamella già pronta, ma secondo me, quella fatta in casa non si batte, quindi se vuoi prepararla, segui la ricetta://093 Besciamella. Quella ricetta ti permetterà di  preparare già la dose giusta per questa ricetta.

Per realizzare le lasagne ai carciofi, occupati innanzitutto dei 12 carciofi: riempi una ciotola capiente con acqua fredda e aggiungi il succo del limone, poi pulisci i carciofi (mi raccomando, usa dei guanti per evitare che ti possano macchiare le mani). Togli le foglie esterne più spesse fino ad arrivare a quelle più chiare e tenere, poi, con un coltello, taglia le sommità più dure e spinose e privali anche della parte del gambo più dura e coriacea, quindi taglia i gambi alla base dei carciofi.

Pela i gambi dei carciofi eliminando la parte esterna più filamentosa, tagliali a rondelle e mettili nella ciotola con l’acqua e il limone.

Taglia i cuori di carciofo a metà, privali della barbetta interna e riducili a spicchi sottili, poi mettili, man mano che li tagli, nell’acqua e limone e lasciali a mollo per 10-15 minuti. Questo passaggio serve per non far annerire i carciofi tagliati.

In una padella capiente fai scaldare un generoso filo di olio di oliva e non appena sarà ben caldo, metti a soffriggere lo scalogno tritato e lo spicchio di aglio, abbassando il fuoco per evitare che possano bruciarsi.

Non appena lo scalogno sarà ammorbidito, aggiungi i carciofi puliti e tagliati a fettine, quindi lasciali cuocere per 15-20 minuti, aggiungendo, dopo i primi minuti di cottura, 250 ml di brodo vegetale, in maniera che si stufino e diventino morbidi.

Verso fine cottura aggiusta di sale i carciofi, poi termina la cottura, spegni il fuoco, lasciali intiepidire ed elimina lo spicchio di aglio.

A questo punto puoi passare alla composizione delle tue lasagne: in una teglia da circa 35 x 25 centimetri spalma un pochino di besciamella, poi stendi il primo strato di sfoglie per lasagne. Spalma le lasagne con un altro strato di besciamella, poi cospargi questo primo strato con un po’ di carciofi cotti, distribuisci sui carciofi un pochino di taleggio e provolone e spolverizza il tutto con una manciata di grana padano grattugiato.

A questo punto ricomincia con un altro strato di sfoglie per lasagne, altra besciamella, carciofi, formaggi e grana padano, quindi procedi in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti e terminando con uno strato di lasagne, pochi carciofi sparsi qua e là, un po’ di besciamella e parmigiano reggiano grattugiato.

Trasferisci le tue lasagne ai carciofi nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C e lasciale cuocere per circa 30-35 minuti, poi accendi il grill e cuoci ancora per 5 minuti, o comunque fino a quando si sarà formata una crosticina dorata e gustosa in superficie.

Solitamente, quando preparo queste lasagne, utilizzo una teglia da 25 x 35 come questa https://amzn.to/2TjoPqy che è anche molto bella e fa la sua gran figura.

Una volta cotte, sforna le tue lasagne ai carciofi e lasciale riposare per 10 minuti, prima di tagliarle e servirle in tavola. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pakoras indiani alle zucchine
precedente
Pakoras indiani alle zucchine
Frittelle alle clementine
successivo
Frittelle alle clementine
  • 150 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 895 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di sfoglie per lasagne sottili
12 carciofi
400 g di provolone dolce a fettine
300 g di taleggio a pezzetti
200 g di grana padano grattugiato
1 scalogno tritato
1 spicchio di aglio
1,2 kg di besciamella
250 ml di brodo vegetale
il succo spremuto di un limone
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Pakoras indiani alle zucchine
precedente
Pakoras indiani alle zucchine
Frittelle alle clementine
successivo
Frittelle alle clementine