
Frittelle alle clementine
Una vera golosità per carnevale
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 2 uova medie
- 80 g di zucchero semolato
- la scorza grattugiata di 4 clementine
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 100 ml di latte
- il succo spremuto di 1 clementina
- 10 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- olio di semi di arachidi q.b.
- zucchero a velo per la finitura
Preparazione Frittelle alle clementine
Le frittelle alle clementine sono una rivisitazione delle classiche frittelle di carnevale. Sono dei dolcetti semplicissimi da realizzare e in più sono talmente buone che una tira l’altra, parola mia! Infatti quando le preparo, devo spesso nasconderne un po’ per me, perché spariscono sempre alla velocità della luce! L’unico consiglio, visto che è difficile trovare delle clementine non trattate, è quello di lavarle molto bene sotto acqua con una spazzolina, prima di grattugiarne la scorza.
Con queste dosi, otterrai circa 16 frittelle, anche se la quantità può variare sensibilmente in base alla loro dimensione.
Per preparare le Frittelle alle clementine, comincia occupandoti della pastella di base: in una ciotola metti le due uova, 100 ml di latte, 80 g di zucchero semolato la scorza grattugiata delle 4 clementine e del limone non trattato, quindi sbatti bene tutti questi ingredienti con una frusta a mano, fino a quando saranno ben amalgamati.
Unisci a questo punto 250 g di farina, un pizzico di sale e 10 g di lievito vanigliato per dolci e, sempre con la frusta a mano, mescola bene fino ad ottenere una pastella consistente e priva di grumi.
Per finire incorpora il succo spremuto di una clementina e mescola ancora per amalgamare il tutto.
In una pentola scalda abbondante olio di semi di arachidi e non appena l’olio avrà raggiunto una temperatura di 170 °C (se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura, immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano poche bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta), versa un po’ di impasto nell’olio caldo, aiutandoti con due cucchiai. Mi raccomando, non tuffare troppo impasto alla volta e fai in modo che le frittelle non siano troppo grandi, altrimenti bruceranno prima di essere cotte internamente.
Lascia cuocere le frittelle fino a quando saranno ben dorate da tutti i lati e fai attenzione a non surriscaldare troppo l’olio, perché altrimenti le tue frittelle potrebbero bruciarsi troppo esternamente e rimanere crude all’interno, quindi cerca di tenere sempre la temperatura dell’olio sui 170 °C.
Di solito, per non sbagliare e tenere monitorata la temperatura dell’olio, utilizzo questo https://amzn.to/2s4lLTt ossia un termometro digitale molto preciso e con lettura quasi istantanea.
Man mano che sono cotte, preleva le tue Frittelle alle clementine con una schiumarola e mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente da cucina, quindi procedi in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto.
Una volta pronte, spolverizza le tue Frittelle alle clementine con poco zucchero a velo e servile subito, fintanto che sono soffici e fragranti!
Se ami i dolci fritti, allora ti consiglio di provare anche le classiche frittelle da Luna Park, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3562 Frittelle del Luna Park.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di farina 00 | |
2 uova medie | |
80 g di zucchero semolato | |
la scorza grattugiata di 4 clementine | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
100 ml di latte | |
il succo spremuto di 1 clementina | |
10 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
zucchero a velo per la finitura |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android