; ; Ricetta Blooming Onion - La ricetta di Piccole Ricette

Blooming Onion

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Blooming Onion

Condividi

La Blooming Onion non è altro che un cipollone di dimensioni bibliche, grande più o meno come la testa di un bambino (sarà almeno 1,5/1,8 kg) fritto con la pastella e accompagnato da una salsa speciale (se vuoi vedere la ricetta per la salsa, la trovi nella sezione delle salse, sotto “salsa outback”).

Il procedimento non è molto complesso, però è un po’ lungo, ma il risultato ripagherà! Se non trovi la suddetta cipolla gigante, no problem, funziona anche con le cipolle normali, l’effetto è comunque spettacolare e forse è anche più facile da preparare.

Sbatti l’uovo con il latte in una ciotola abbastanza grande da immergere la cipolla tutta intera (se usi la cipolla gigante, ti servirà praticamente una bacinella).

In un’altra ciotola, mescola la farina, il sale, il pepe, l’origano, il timo e il cumino.

Ora taglia la cipolla: elimina circa 1,5 cm (meno, se usi una cipolla normale) da ciascuna delle due estremità. Sbucciala e usando un coltellino, togli il cuore della cipolla per un diametro di circa 2 cm (anche qua, meno, se usi la cipolla normale). Poi con un coltello incidi la cipolla seguendo il diametro, per circa circa 3/4 dell’altezza. Gira la cipolla di 90 gradi e fai lo stesso in senso trasversale formando una X. Dividi ogni quarto in 4 parti, con molta delicatezza, sempre facendo attenzione a non arrivare fino al fondo della cipolla. Allarga i “petali” della cipolla. Gli strati tenderanno a restare attaccati insieme, bisogna separarli per riuscire a cuocerla.

A questo punto immergi la cipolla nel composto di latte e uovo, poi la copri molto generosamente con il miscuglio di farina e spezie. Separa ancora i petali cercando di far penetrare il composto. Quando la cipolla è ben ricoperta, rituffala nel latte e uovo e ripeti l’operazione. Questo fa sì che la cipolla non perda la copertura mentre frigge, cosa che tenderà a fare.

Metti la cipolla su un piatto a riposare in frigo per un quarto d’ora, finché non sarà pronto l’olio bollente. Scalda l’olio in una pentola alta, anche qui, ahimè, se hai la famigerata cipolla gigante, serve una specie di piscina olimpionica… Devi accertarti che l’olio sia sufficientemente profondo per coprirla completamente mentre frigge.

Immergi la cipolla nell’olio con i petali rivolti verso l’alto, e friggila finché sarà ben dorata.

Toglila dall’olio e mettila ad asciugare su abbondante carta da cucina e disponila poi su un piatto, allargando i petali in modo da creare lo spazio per mettere una ciotolina di salsa outback nel buco al centro.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 345 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 cipolla gigante o 4 cipolle medie
1 uovo
1 tazza di latte
1 tazza di farina bianca
1 cucchiaino e mezzo di sale
1 cucchiaino e mezzo di pepe di cayenna
mezzo cucchiaino di pepe nero
un pizzico di origano secco
un pizzico di timo secco
poco cumino secco
olio per friggere q.b.
precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto