; ; Ricetta Lasagne di crepes tricolori - La ricetta di Piccole Ricette
Lasagne di crepes tricolori

Lasagne di crepes tricolori

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Lasagne di crepes tricolori

Condividi

Le lasagne di crepes tricolori sono una validissima alternativa alle più classiche lasagne. Inoltre realizzando da te le crepes, potrai farle della dimensione e della forma che preferisci, adattandole allo stampo o alla teglia che utilizzerai.

Per cominciare prepara la pastella delle crepes: in una ciotola capiente mescola la farina con un pizzico di sale, un uovo e sempre mescolando, 250 ml di latte e 20 g di burro fuso. Aiutati con una frusta, avendo cura di non lasciare grumi. (se invece restano dei grumi, ti basterà filtrare il tutto con un colino a maglie strette). Lascia riposare la pastella per mezz’ora in frigorifero.

Trascorso il tempo di riposo ungi di burro una crepiere; se come me non ne hai una, puoi sempre utilizzare una normale padella antiaderente. L’importante è che la padella con la quale farai le crepes sia grande circa come lo stampo a cerniera che utilizzerai per montare le lasagne.

A questo punto preleva con un mestolino un po’ di pastella e versala nella padella unta di burro e posta su fuoco vivace, facendola roteare leggermente in modo da creare un disco sottile di pastella. Fai cuocere la crepe un minuto e mezzo circa per parte, dopodichè appoggiala su un piatto a freddare. Procedi così fino ad esaurimento della pastella. Tieni le crepes da parte e nel frattempo occupati delle salse.

Per prima cosa prepara la salsa di base, ossia una sorta di salsa Mornay (che poi sarebbe una besciamella con aggiunta di formaggio e uova): in un pentolino fai sciogliere 50 g di burro a pezzetti e non appena inizierà a spumeggiare, aggiungi 50 g di farina setacciata, mescolando bene con una frusta, in modo che non si formino grumi. Quando il composto di burro e farina avrà preso leggermente colore comincia ad aggiungere 500 ml di latte caldo poco alla volta, mescolando in continuazione con la frusta. Una volta incorporato tutto il latte prosegui la cottura fin quando la salsa si sarà addensata abbastanza (ci vorrà qualche minuto).

Quando la base di besciamella sarà pronta, spegni il fuoco e aggiungi il formaggio svizzero, il grana e l’asiago grattugiati, due tuorli leggermente sbattuti e mescola bene, in modo da amalgamare il tutto.

Suddividi a questo punto la salsa in tre ciotole: in una aggiungi qualche cucchiaiata di sugo al pomodoro (se non lo hai già pronto, ti basterà soffriggere un po’ di cipolla tritata in una padella assieme a un filo di olio di oliva, unire la passata di pomodoro e lasciarla cuocere per 5 minuti, aggiustandola di sale e pepe), in un’altra aggiungi due cucchiai di spinaci bolliti e tritati mentre nella terza non aggiungi nulla. In questo modo avrai tre creme: una bianca, una verde e una rossa.

A questo punto non ti resta che montare le lasagne: imburra uno stampo a cerniera (della stessa dimensione delle crepes) e stendi un primo strato di salsa bianca, poi adagia la prima crepe sul fondo. Spalma su questa crepe la salsa verde, copri con due fette di prosciutto, aggiungi un’altra crepe, poi fai uno strato di salsa rossa, cospargi con un po’ di grana padano grattugiato, altre due fette di prosciutto e un’altra crepe, poi ricomincia con uno strato di salsa bianca e procedi con gli strati come prima, terminando con uno strato di salsa bianca e una generosa spolverata di grana padano grattugiato.

Trasferisci lo stampo in forno statico caldo a 230 °C per circa 30 minuti, tenendolo nel ripiano più basso e quando la superficie si sarà gratinata abbastanza, sforna le lasagne di crepes e lasciale riposare per qualche minuto prima di servirle.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 150 min
  • 5 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 546 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

125 g di farina
1 uovo + 2 tuorli
250 ml di latte
20 g di burro fuso
50 g di burro a pezzetti
50 g di farina 00
500 ml di latte caldo
30 g di formaggio svizzero grattugiato q.b.
30 g di grana padano grattugiato
20 g di asiago grattugiato
sugo al pomodoro (già pronto) q.b.
2 cucchiai di spinaci bolliti e tritati
8 fette di prosciutto cotto
grana padano grattugiato q.b. per guarnire
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale