
Lasagne fredde
Ingredienti
- 16 sfoglie di pasta per lasagne da 10 x 10 centimetri
- 1 grosso peperone rosso
- 1 grosso peperone giallo
- 1 pomodoro cuore di bue
- 1 melanzana (medio-piccola)
- 1 piccola cipolla bianca tritata
- 1 spicchio di aglio
- 200 g di feta
- 20 olive taggiasche denocciolate
- qualche rametto di timo fresco
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Lasagne fredde
Le lasagne fredde sono un piatto decisamente estivo, ideale da preparare al posto di una insalata di pasta. Potrai preparare delle mono porzioni direttamente nei piatti singoli (come in questa ricetta) oppure prepararle in una teglia per poi tagliarle all’ultimo momento, tieni però conto che se scegli di prepararle nella teglia, dovrai usare delle sfoglie più grandi.
Per prima cosa, occupati delle verdure: lava i peperoni, tagliali a metà e poi in quarti, eliminando i semini e i filamenti bianchi interni, quindi riduci la polpa a pezzetti da circa 1 centimetro di lato e tienili da parte.
Lava anche la melanzana, spuntala alle estremità e riducila a cubetti da 1 centimetro di lato, poi mettila a rosolare in una padella assieme a uno spicchio di aglio e due cucchiai di olio di oliva. Non appena avrà iniziato a prendere colore, aggiungi un pizzico di sale e due o tre cucchiai di acqua, quindi prosegui la cottura fino a quando sarà ben cotta e morbida, dopodiché trasferiscila in una ciotola e lasciala raffreddare completamente, eliminando lo spicchio di aglio.
A questo punto, usando la stessa padella che hai usato per cuocere la melanzana, fai scaldare a fuoco vivace due cucchiai di olio e metti a rosolare la cipolla tritata, poi dopo un paio di minuti unisci i peperoni tagliati a cubetti e le olive tritate grossolanamente, quindi fai cuocere il tutto a fuoco vivace fino a quando i peperoni saranno ben cotti, dopodiché salali e mettili nella ciotola assieme alle melanzane, mescola bene il tutto e lascia raffreddare.
Nel frattempo lava e monda il pomodoro, eliminando il torsolo centrale e i semini interni (o se preferisci, puoi tenere i semini), poi taglialo a cubetti regolari da circa 1 centimetro di lato e aggiungilo nella ciotola assieme ai peperoni e la melanzana, mescola bene, aggiungi qualche fogliolina di timo tritata, aggiusta di sale se necessario, condisci con un po’ di pepe macinato e lascia riposare il tutto per 30 minuti circa.
A parte sbriciola la feta, poi aggiungila al mix di verdure, mescolando bene, dopodiché occupati della pasta.
Fai cuocere le sfoglie per le lasagne in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, per il tempo indicato sulla confezione e non appena saranno cotte, scolale e stendile in un piatto, ungendole con un filo di olio di oliva, in modo che non si attacchino fra di loro.
A questo punto non ti resta che montare le lasagne: ungi leggermente il fondo dei 4 piatti che servirai in tavola, poi stendi al centro di ogni piatto una sfoglia di pasta. Sopra ogni sfoglia adagia un po’ di mix di verdure e copri con un secondo strato di pasta. Continua in questo modo fino ad esaurimento delle sfoglie e termina con un po’ di mix di verdure e qualche fogliolina di timo fresco come decorazione. Le lasagne fredde sono pronte per essere servite in tavola, buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
16 sfoglie di pasta per lasagne da 10 x 10 centimetri | |
1 grosso peperone rosso | |
1 grosso peperone giallo | |
1 pomodoro cuore di bue | |
1 melanzana (medio-piccola) | |
1 piccola cipolla bianca tritata | |
1 spicchio di aglio | |
200 g di feta | |
20 olive taggiasche denocciolate | |
qualche rametto di timo fresco | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android