; ; Ricetta Parmigiana di zucchine grigliate - La ricetta di Piccole Ricette
Parmigiana di zucchine grigliate

Parmigiana di zucchine grigliate

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Parmigiana di zucchine grigliate

Condividi

Preparata con zucchine grigliate per renderla più leggera della più classica ricetta://1821 Parmigiana di melanzane, la parmigiana di zucchine grigliate è un gustoso piatto da servire come portata principale di un pasto, ma anche come piatto unico. Se vuoi renderla ancora più leggera, puoi sostituire la provola con un formaggio più leggero, come ad esempio la mozzarella, ma se utilizzi quella, ti consiglio di sceglierne una da pizza, molto asciutta, così la parmigiana non risulterà acquosa, una volta cotta.

Per realizzare la Parmigiana di zucchine grigliate, occupati prima di tutto della salsa di pomodoro: in una casseruola fai rosolare in poco olio di oliva la cipolla tritata e non appena questa sarà ben appassita, unisci un cucchiaio di concentrato di pomodoro e prosegui la cottura per uno o due minuti, mescolando spesso. Unisci a questo punto 800 g di passata di pomodoro, aggiusta di sale e mescola bene, poi lascia cuocere il sugo per almeno 30 minuti, o comunque fino a quando si sarà ben addensato. Aggiungi qualche foglia di basilico verso fine cottura, poi quando il sugo sarà pronto, spegni il fuoco e lascialo intiepidire.

A questo punto prepara le zucchine: lavale bene, spuntale alle estremità e tagliale a fette sottili per il lungo, utilizzando una mandolina, dopodiché cuocile su una griglia o una bistecchiera rovente, grigliandole da entrambi i lati. Man mano che sono pronte, mettile in un piatto, salale leggermente e lasciale raffreddare.

Quando anche le zucchine saranno pronte, potrai cominciare ad assemblare la Parmigiana: cospargi il fondo di una pirofila da circa 20 x 30 centimetri con un po’ di salsa di pomodoro, quindi disponi qualche fetta di zucchina sul fondo, senza sovrapporle troppo fra di loro, cospargi con altra di salsa di pomodoro, un po’ di grana padano grattugiato e delle fettine di provola, dopodiché fai un altro strato di zucchine e procedi in quest’ordine fino ad esaurimento degli ingredienti e terminando con uno strato di salsa, fettine di provola e abbondante grana padano grattugiato.

Metti a cuocere la Parmigiana di zucchine in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 40-45 minuti, poi lasciala riposare per 10-15 minuti, prima di tagliarla a fette e servirla in tavola, in questo modo avrà il tempo di assestarsi e sarà più semplice tagliarla e servirla. Se vuoi, puoi anche servirla fredda o appena tiepida!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Centrifugato drenante ai cetrioli
precedente
Centrifugato drenante ai cetrioli
successivo
Genovesi Ericine
  • 240 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 568 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di zucchine
1 cipolla bianca tritata
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
800 g di passata di pomodoro
qualche foglia di basilico
150 g di grana padano grattugiato
400 g di provola dolce a fettine
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Centrifugato drenante ai cetrioli
precedente
Centrifugato drenante ai cetrioli
successivo
Genovesi Ericine