
Merluzzo al sesamo
Croccante e profumato
Ingredienti
- 800 g di merluzzo fresco pulito e senza pelle
- farina per infarinare q.b.
- 150 g di pangrattato
- 100 g di sesamo bianco e nero
- 2 uova grandi
- 150 g di yogurt bianco greco
- 2 cucchiai colmi di maionese
- 1 spicchio di aglio sbucciato e tritato finemente
- 8 g di prezzemolo fresco tritato
- poca rucola fresca per guarnire
- olio di semi di arachidi q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Merluzzo al sesamo
Il Merluzzo al sesamo è un secondo piatto saporito e perfetto da servire assieme a una bella e fresca insalata verde o perché no, delle classiche patatine fritte. Sono delle deliziose e croccanti striscioline di merluzzo panate in un mix di pangrattato e sesamo, fritte in abbondante olio bollente e servite assieme a una salsa delicata a base di yogurt e maionese.
Per preparare il Merluzzo al sesamo, inizia tagliando a striscioline 800 g di merluzzo fresco pulito e senza pelle, poi asciugalo bene con dei pezzi di carta da cucina.
Predisponi sul piano di lavoro una ciotola con un po’ di farina, un piatto fondo con le due uova sbattute, salate e pepate e un piatto fondo con un mix realizzato mescolando 150 g di pangrattato assieme a 100 g di sesamo bianco e nero.
A questo punto puoi procedere alla panatura delle striscioline dei merluzzo: passale prima bene nella farina, poi nell’uovo sbattuto e per finire panale schiacciandole delicatamente nel mix di pangrattato e sesamo.
Metti a scaldare una padella profonda o una casseruola con abbondante olio di semi di arachidi e non appena questo sarà ben caldo, fai friggere poche striscioline per volta, smuovendole spesso fino a quando saranno ben dorate in superficie.
Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se le striscioline di pesce sono spesse 2 centimetri, l’olio dovrà essere profondo almeno 3 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Per friggere io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2HoEd3H ossia una padella in ghisa spessa che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura.
Man mano che le cuoci, mettile a scolare l’olio in eccesso su dei fogli di carta da cucina, poi salale leggermente e tienile da parte.
In una ciotolina mescola 150 g di yogurt bianco greco assieme a un pizzico di sale, 2 cucchiai colmi di maionese, 1 spicchio di aglio sbucciato e tritato finemente e 8 g di prezzemolo fresco tritato.
Servi in tavola il tuo merluzzo al sesamo, su un letto di rucola fresca e servendolo assieme alla salsina nella quale intingerlo. Buon appetito!
Se vuoi provare una salsa diversa ma ugualmente buona, puoi seguire la ricetta://1234 Salsa Tartara.
Articoli correlati
Ingredienti
800 g di merluzzo fresco pulito e senza pelle | |
farina per infarinare q.b. | |
150 g di pangrattato | |
100 g di sesamo bianco e nero | |
2 uova grandi | |
150 g di yogurt bianco greco | |
2 cucchiai colmi di maionese | |
1 spicchio di aglio sbucciato e tritato finemente | |
8 g di prezzemolo fresco tritato | |
poca rucola fresca per guarnire | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android