; ; Ricetta Macaron rustici al cioccolato - La ricetta di Piccole Ricette
Macaron rustici al cioccolato

Macaron rustici al cioccolato

Extra:
  • Senza glutine
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Macaron rustici al cioccolato

Condividi

Questi biscottini, chiamati anche Macarons de Nancy, sono la versione rustica e al cioccolato dei più raffinati e colorati Macarons che tutti conosciamo. Ugualmente buoni, possono essere farciti con una crema al cioccolato oppure consumati tal quali, senza farcitura.

In una ciotola capiente monta gli albumi a neve e quando saranno parzialmente montati aggiungi lo zucchero semolato, quindi continua a montarli fino a quando risulteranno fermissimi. In pratica, se capovolgi la ciotola, gli albumi non dovranno muoversi di un millimetro (per tutta l’operazione ci vorranno circa 10 minuti).

In una ciotola a parte mescola lo zucchero a velo assieme alla farina di mandorle e al cioccolato fondente grattugiato.

A questo punto incorpora alla neve di albumi il mix di farina di mandorle, zucchero a velo e cioccolato, aggiungendone metà per volta e mescolando bene con una spatola di gomma per amalgamare il tutto prima di aggiungere l’altra metà.

Una volta incorporato tutto il mix, trasferisci il composto ottenuto in una tasca da pasticcere munita di beccuccio rotondo, liscio e largo, quindi forma dei dischi di diametro di circa 3 cm sul tappetino apposito per macarons posizionato sulla placca del forno (se non lo hai puoi utilizzare della normale carta da forno), avendo cura di distanziarli fra di loro almeno 3 centimetri.

Cospargi i mucchietti di impasto con poco zucchero a velo, poi mettili a cuocere in forno caldo in modalità statica a 180 °C per circa 12-15 minuti (ovviamente i tempi si allungheranno se hai realizzato dei macarons più grandi).

Quando saranno pronti, sforna i biscottini e lasciali raffreddare completamente prima di servirli, semplicemente così oppure farciti e accoppiati come i classici macarons, magari con una buona crema al cioccolato o anche solo della Nutella.

Piccolo consiglio: se prepari più teglie di macarons contemporaneamente, mantieni al fresco i macaron in attesa di essere infornati.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 40 min
  • 25 porzioni
  • Difficoltà media
  • 40 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 albumi d'uovo
12 g di zucchero semolato
100 g di zucchero a velo
60 g di farina di mandorle
50 g di cioccolato fondente grattugiato finemente
zucchero a velo da cospargere q.b.
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale