; ; Ricetta Spaghetti alle vongole in bianco - La ricetta di Piccole Ricette
Spaghetti alle vongole in bianco

Spaghetti alle vongole in bianco

Extra:
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Spaghetti alle vongole in bianco

Condividi

Gli spaghetti alle vongole o come li chiamano nelle loro zone di origine, Vermicelli con le vongole, sono un piatto tipico delle zone del golfo di Napoli. Per realizzarli ti consiglio di procurarti delle belle vongole veraci, o ancora meglio, dei lupini di mare se li trovi, perché hanno un sapore davvero spaziale! E poi, le vongole veraci che si trovano in commercio sono spesso di allevamento e hanno un sapore più neutro. I lupini di mare si differenziano dalle vongole perché non hanno i sifoni, ossia gli organi che fuoriescono dal guscio per potersi nutrire e avere contatti con l’esterno.

Questa ricetta è la classica versione in bianco, se vuoi però, nella sezione dei primi piatti trovi la ricetta://1555 Spaghetti alle vongole in rosso, che contiene anche il pomodoro.

Inizia occupandoti delle vongole, che vanno spurgate per eliminare gran parte della sabbia: mettile in una ciotola capiente, coprile con abbondante acqua fredda salata, lasciandole riposare così per almeno un’ora, meglio due, scuotendole di tanto in tanto, in modo che perdano la sabbia contenuta nelle conchiglie. Una volta spurgate, sciacquale con cura e tienile da parte.

In una casseruola capiente fai scaldare un filo di olio extravergine di oliva, unisci lo spicchio di aglio intero e subito dopo aggiungi le vongole, copri con il coperchio e lasciale cuocere per 3-4 minuti, scuotendo la casseruola di tanto in tanto. Appena le vongole saranno ben aperte, spegni il fuoco e prelevale con una schiumarola, quindi sgusciane la metà e mettile da parte (sia quelle sgusciate che quelle con il guscio).

Filtra il liquido di cottura delle vongole attraverso un colino a maglie fini, in modo da eliminare l’eventuale sabbia, poi metti questo liquido in una ciotola e tienilo da parte. Se vuoi, puoi tenere lo spicchio di aglio, per dare più sapore.

Fai cuocere gli spaghetti in una pentola colma di acqua salata in ebollizione e scolali circa tre minuti prima del termine, quindi rimettili nella pentola e aggiungi il liquido di cottura delle vongole. Lascia cuocere gli spaghetti per 3 minuti mescolandoli spesso, (se vedi che il liquido si asciuga in fretta, puoi aggiungere un pochino di acqua di tanto in tanto) in modo che assorbano tutto il sapore del sughetto e non appena saranno cotti al punto giusto spegni il fuoco, unisci le vongole tenute da parte (con e senza guscio), il prezzemolo fresco tritato, una generosa macinata di pepe e servi subito gli spaghetti con le vongole in tavola, buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Kiymali pide
successivo
Pollo alla crema di ceci
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 533 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di spaghetti
1 kg di vongole veraci o lupini di mare
1 spicchio di aglio pelato
20 g di prezzemolo fresco tritato
olio extravergine di oliva q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
precedente
Kiymali pide
successivo
Pollo alla crema di ceci