; ; Ricetta Mashed potatoes - La ricetta di Piccole Ricette
Mashed potatoes

Mashed potatoes

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Mashed potatoes

Condividi

Le Mashed potatoes sono un contorno molto comune negli Stati Uniti, dove si trovano pressoché in ogni ristorante. Questo contorno molto simile al purè di patate viene spesso aromatizzato con aglio arrosto o erba cipollina, il che lo rende davvero saporito e gustoso! Un’altra particolarità è che le patate vengono schiacciate con la buccia e questo permette di ottenere un purè molto più saporito.

Per cominciare, occupati degli spicchi di aglio: ungili con 1 cucchiaino di olio di oliva (lasciando però la buccia) e avvolgili stretti in un foglio di alluminio, quindi mettili a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarli e lasciarli raffreddare completamente.

Mentre l’aglio cuoce, occupati delle patate: mettile in una pentola colma di acqua fredda e porta il tutto ad ebollizione, lasciando cuocere le patate fino a quando saranno cotte. Tieni conto che per questo ci possono volere fino a 45 minuti, in base alla dimensione delle patate. Dopo circa 30 minuti potrai comunque verificarne la cottura: infila uno stecco di legno nelle patate, quando le trapasserà senza fare resistenza, significa che sono cotte.

Una volta cotte, scolale e tagliale a pezzetti, poi mettile in una pentola capiente. Quando anche l’aglio sarà tiepido, sbuccialo (o meglio, spremilo fuori dalla buccia) e mettilo assieme alle patate, dopodiché unisci un generoso pizzico di sale, l’olio di oliva, il burro fuso, la panna acida, il latte caldo e una generosa macinata di pepe bianco, quindi con una forchetta schiaccia il tutto fino ad ottenere una massa cremosa ma grossolana (si dovranno infatti sentire dei pezzetti di patata ancora interi).

Appena prima di servire le Mashed potatoes in tavola, accendi il fuoco al minimo e scalda la purea per qualche minuto, mescolandola spesso, poi servile in tavola ben calde, magari come accompagnamento a un buon secondo a base di carne, come ad esempio un’ottima Tbone steak o il Pollo finto fritto, (queste due ricette le puoi trovare nella sezione dei secondi piatti) per una cena in puro American style!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gnocchi alla Sorrentina
precedente
Gnocchi alla Sorrentina
successivo
Chutney di pomodori
  • 80 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 391 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di patate rosse a polpa bianca
8-10 spicchi di aglio
20 ml di olio di oliva + 1 cucchiaio per l’aglio
60 g di panna acida
40 g di burro fuso
100 ml di latte caldo
pepe bianco q.b.
sale q.b.
Gnocchi alla Sorrentina
precedente
Gnocchi alla Sorrentina
successivo
Chutney di pomodori