
Medaglioni di patate
Il secondo piatto vegetariano semplice e saporito
Ingredienti
- 600 g di patate
- 200 g di carote a dadini
- 200 g di zucchine a dadini
- 100 g di cipolla tritata
- 30 g di pecorino romano grattugiato
- 30 g di grana padano grattugiato
- 1 uovo grande
- 8 g di prezzemolo fresco tritato
- mezzo cucchiaino di rosmarino fresco tritato
- pangrattato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Medaglioni di patate
I medaglioni di patate sono un secondo piatto vegetariano perfetto per una cena in famiglia. Sono davvero buonissimi e semplici e sono sicura che verranno apprezzati da tutti, soprattutto dai piccoli di casa!
Prova a servirli assieme a una buona insalata che puoi realizzare seguendo la ricetta://3504 Insalata croccante di cavoli e carote e la cena è servita!
Per preparare i Medaglioni di patate, comincia facendo lessare 600 g di patate: l’ideale sarebbe cuocerle al vapore nella pentola a pressione, perché in questo modo si fa più in fretta e le patate risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestello per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio.
Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 35-40 minuti, o comunque fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).
A parte fai rosolare in poco olio di oliva le altre verdure, quindi 200 g di carote a dadini, 200 g di zucchine a dadini e 100 g di cipolla tritata, fino a quando saranno ben rosolate e morbide, ma non sfatte. A questo punto spegni il fuoco lasciale intiepidire.
Quando le patate saranno cotte, scolale, sbucciale (se le hai fatte cuocere con la buccia) e mettile in una ciotola capiente, quindi schiacciale con una forchetta fino ad ottenere una purea grossolana, dopodiché lasciala intiepidire.
Aggiungi alle patate schiacciate le verdure rosolate, 30 g di pecorino romano grattugiato, 30 g di grana padano grattugiato, 1 uovo grande, 8 g di prezzemolo fresco tritato, mezzo cucchiaino di rosmarino fresco tritato e un generoso pizzico di sale, quindi mescola bene e impasta tutti questi ingredienti.
Se vedi che il composto è troppo morbido, quasi cremoso, puoi aggiungere un pochino di pangrattato per riequilibrarlo e renderlo lavorabile. La consistenza è variabile perché dipende dal tipo di patate che hai utilizzato.
Suddividi il composto in 12 parti uguali e forma 12 medaglioni schiacciati, poi passali nel pangrattato, disponili su di una teglia foderata con carta da forno e irrorali con un filo di olio di oliva da entrambi i lati.
Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/2QTExI2 che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.
Metti a cuocere i tuoi medaglioni di patate nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 20 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati. Una volta pronti, servili in tavola ancora caldi e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
600 g di patate | |
200 g di carote a dadini | |
200 g di zucchine a dadini | |
100 g di cipolla tritata | |
30 g di pecorino romano grattugiato | |
30 g di grana padano grattugiato | |
1 uovo grande | |
8 g di prezzemolo fresco tritato | |
mezzo cucchiaino di rosmarino fresco tritato | |
pangrattato q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android