; ; Ricetta Melanzane filanti - La ricetta di Piccole Ricette
Melanzane filanti

Melanzane filanti

Il piatto multiuso saporito e filante

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Melanzane filanti

Condividi

Le Melanzane filanti sono un piatto furbo, perché può essere servito come antipasto saporito e ricco, ma anche come contorno per una bistecca o addirittura come piatto unico, magari da accompagnare a una frittata o delle uova.

Per preparare le Melanzane filanti, inizia mettendo a rosolare mezzo peperone rosso o giallo a cubetti in una padella capiente posta su fuoco vivace, assieme a un filo di olio di oliva, fino a quando saranno ben rosolati.

Nel frattempo lava e taglia a metà la melanzana, poi aiutandoti con un coltello scavala e ricava 2 barchette. Riduci la polpa delle melanzane a pezzetti e aggiungila nella padella assieme al peperone, quindi prosegui la cottura fino a quando anche la polpa della melanzana sarà ben cotta e ammorbidita.

A questo punto unisci 6 pomodorini piccoli tagliati a metà e lascia cuocere per qualche minuto ancora. Quando le verdure saranno cotte, aggiustale di sale e pepe e spegni il fuoco, lasciandole intiepidire.

Non appena le verdure saranno tiepide, aggiungi 160 g di provola a cubetti e mescola bene.

Con un pennello da cucina olia bene le barchette di melanzana, sia all’interno che all’esterno, poi salale dalla parte della polpa e adagiale su una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno o con i fogli in teflon riutilizzabili (questi https://amzn.to/2QRC1n0 sono quelli che utilizzo io), con la buccia rivolta verso l’alto.

Riempi le due barchette con il mix di verdure e formaggio, poi metti a cuocere il tutto ne forno preriscaldato il modalità statica a 180 °C per circa 25-30 minuti.

Se vedi che durante la cottura il ripieno tende a bruciacchiarsi un pochino, puoi coprire le barchette con un foglio di alluminio.

Una volta cotte, guarniscile con dei pinoli sgusciati e servi subito le tue melanzane filanti in tavola magari assieme a una buona frittata che puoi realizzare seguendo la ricetta://1889 Frittata persiana e buon appetito! 

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Torta soffice all’uva
precedente
Torta soffice all’uva
Torta salata ai pomodori confit
successivo
Torta salata ai pomodori confit
  • 90 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 423 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 melanzana media
6 pomodorini piccoli tagliati a metà
mezzo peperone rosso o giallo a cubetti
160 g di provola a cubetti
olio di oliva q.b.
pinoli sgusciati per guarnire q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Torta soffice all’uva
precedente
Torta soffice all’uva
Torta salata ai pomodori confit
successivo
Torta salata ai pomodori confit