; ; Ricetta Torta salata ai pomodori confit - La ricetta di Piccole Ricette
Torta salata ai pomodori confit

Torta salata ai pomodori confit

Diversa dal solito

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta salata ai pomodori confit

Condividi

La Torta salata ai pomodori confit è un antipasto saporito, un guscio di croccante pasta matta farcito con un mix di cipolle rosolate, uova, panna, formaggio e deliziosi pomodorini confit. Una torta salata diversa dal solito ma che, sono sicura, sarà apprezzata da tutti.

Per questa ricetta serve la pasta matta, per prepara, segui la ricetta://1794 Pasta matta.

Per preparare la Torta salata ai pomodori confit inizia occupandoti dei pomodorini: dopo averli lavati e asciugati, tagliali a metà e disponili, con il lato tagliato verso l’alto, su di una teglia dai bordi bassi foderata di carta da forno, avendo cura di non sovrapporli gli uni sugli altri.

A parte trita 8 g di origano e timo freschi assieme a 1 spicchio di aglio sbucciato e utilizza questo mix per cospargere i pomodori, poi spolverizzali con 5 g di zucchero di canna, un po’ di sale e una generosa macinata di pepe.

Per finire irrorali con un filo di olio di oliva e mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 150 °C per circa un’ora o comunque fino a quando saranno ben appassiti.

Quando i pomodorini saranno cotti, sfornali e tienili da parte un momento e nel frattempo fai scaldare a fuoco basso un filo di olio di oliva in una padella larga e capiente.

Quando l’olio sarà caldo, metti a rosolare le due cipolle tagliate a fettine e lascia che prendano colore, a fuoco moderato. Quando saranno colorite e ben appassite, spegni il fuoco e mettile in una ciotola, lasciandole intiepidire.

Aggiungi nella ciotola le 3 uova, 40 g di grana padano grattugiato, 100 ml di panna fresca liquida, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi mescola bene in modo da amalgamare gli ingredienti.

Stendi sul piano di lavoro infarinato 250 g di pasta matta in modo da ottenere un disco da circa 30 centimetri di diametro, poi utilizzalo per foderare il fondo e i lati di uno stampo da crostate da circa 24 centimetri.

Di solito, per preparare questa torta salata ai pomodorini confit, utilizzo uno stampo rotondo da 24 centimetri come questo https://amzn.to/39H8M0T che ha le dimensioni giuste per queste dosi.

Bucherella il fondo di pasta con i rebbi di una forchetta, poi spargi su fondo circa due terzi dei pomodorini confit (tienine un po’ da parte da mettere in superficie), quindi versa il composto di uova, cipolle e panna e livellalo in superficie, poi spolverizza tutto con il prezzemolo tritato e per finire distribuisci qualche pomodorino confit in superficie.

A questo punto metti a cuocere la torta salata ai pomodori confit nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotta e dorata.

Una volta cotta, lasciala riposare per 10 minuti, oppure falla freddare completamente, prima di tagliarla a fette e servirla in tavola: in questo modo si compatterà bene e sarà più facile da servire.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Melanzane filanti
precedente
Melanzane filanti
Biscottini di frolla al limone
successivo
Biscottini di frolla al limone
  • 90 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 260 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 di pasta matta
300 g di pomodorini piccoli e dolci
8 g di origano e timo freschi (solo le foglie)
1 spicchio di aglio
5 g di zucchero di canna
2 grosse cipolle bianche
3 uova
40 g di grana padano grattugiato
100 ml di panna fresca liquida
8 g di prezzemolo fresco tritato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Melanzane filanti
precedente
Melanzane filanti
Biscottini di frolla al limone
successivo
Biscottini di frolla al limone