; ; Ricetta Meringhe di San Valentino - La ricetta di Piccole Ricette
Meringhe di San Valentino

Meringhe di San Valentino

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Meringhe di San Valentino

Condividi

Queste meringhe sono un bel regalo da fare a San Valentino, ma con lo stesso procedimento potrai realizzare anche le meringhe classiche (quelle bianche), semplicemente omettendo il colorante. Per ottenere migliori risultati, ti consiglio di utilizzare un colorante alimentare in polvere o in gel, perchè quello liquido renderebbe troppo molle la neve di albumi e le meringhe avrebbero un aspetto quasi sciolto.Un’altra cosa importante è la temperatura degli albumi: dovrebbero essere tiepidi o a temperatura ambiente, mai freddi. L’ideale sarebbe averli a 40 gradi, perchè a questa temperatura montano perfettamente e risultano più stabili.

Per cominciare accendi il forno a 80 °C in modalità ventilata, oppure a 90 °C in modalità statica.

In una ciotola (possibilmente tiepida) metti qualche goccia di limone (serve ad attenuare l’odore di uovo) e gli albumi, quindi comincia a montarli con le fruste elettriche. Quando saranno parzialmente montati, unisci metà dello zucchero a velo e prosegui a montare con le fruste, aggiungendo poco alla volta il restante zucchero, fino a quando non avrai ottenuto una neve solida e ben ferma (per intendersi, se infili un cucchiaio in mezzo alla neve, questo deve rimanere in piedi).

Per finire colora la neve di albumi con il colorante alimentare in quantità a piacere, dipende dal colore che vuoi dare alla meringa (in questo caso, rosso) e mescola delicatamente il tutto con una spatola, con movimenti rotatori dal basso verso l’alto, in modo da incorporare aria e non smontare il composto.

Trasferisci la neve colorata in una tasca da pasticcere munita di bocchetta larga (liscia o dentellata) e con questa ricava tanti cuori su di una leccarda foderata con carta da forno.

Trasferisci i cuori di meringa in forno e lasciali asciugare (le meringhe non devono cuocere, ma solo asciugarsi) per circa 2 ore, controllandoli spesso. Se dovesse formarsi dell’umidità all’interno del forno, apri lo sportello del forno e lascialo leggermente socchiuso (io di solito uso un tappo di sughero o pun cucchiaio di legno) e prosegui la cottura.

Una volta trascorse le due ore, lascia raffreddare le meringhe nel forno con lo sportello semi-aperto, finchè non saranno ben fredde e asciutte.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Rolata alla senape
successivo
Uova alla croc
  • 180 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 39 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di albumi
qualche goccia di succo di limone
200 g di zucchero a velo
colorante alimentare rosso in polvere o in gel q.b.
precedente
Rolata alla senape
successivo
Uova alla croc