
Meringhe variegate
Leggere, friabili fuori e soffici dentro
Ingredienti
- 50 g di albume
- 100 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 200 g di fragole pulite e tagliate a pezzi
- 50 g di zucchero semolato
Preparazione Meringhe variegate
Le meringhe variegate sono un dolce davvero particolare, oltre che molto bello da vedere. Sono estremamente leggere, dolci, friabili fuori ma al tempo stesso morbide e umide all’interno. Sono perfette da servire assieme a un bel ciuffo di panna montata e magari qualche fragola fresca. Deliziose. Se non trovi le fragole, puoi sempre utilizzare lamponi o mirtilli.
Per preparare le meringhe variegate, inizia preparando la salsa di fragole: metti 200 g di fragole pulite e tagliate a pezzi assieme a 50 g di zucchero semolato in un padellino posto su fuoco basso e lascia cuocere il tutto per 8-10 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e disfatte e la salsina sarà leggermente ristretta. A questo punto spegni il fuoco e frulla il tutto con un mixer, poi trasferisci la salsina in una ciotola e lasciala raffreddare completamente.
Mentre la salsina raffredda, porta a temperatura ambiente 50 g di albume, che dovranno essere pesati e molto freschi, perché meno sono freschi, più la neve sarà instabile e rischierà di smontarsi quando aggiungerai lo zucchero.
Ad ogni modo, le meringhe in generale sono perfette per utilizzare degli albumi avanzati dopo aver preparato la ricetta://267 Crema pasticcera.
Volendo puoi mettere gli albumi in una ciotolina posta in acqua calda (non bollente, solo calda), perché se sono tiepidi, montano meglio e più facilmente.
Una volta portati gli albumi a temperatura ambiente (o al massimo intiepiditi, fino a un massimo di 35-40 °C), mettili in una ciotola di ceramica, vetro o acciaio ben pulita e asciutta (ma soprattutto non sporca di grassi o olio che comprometterebbero la montatura degli albumi) e aggiungi un cucchiaino di succo di limone.
Monta gli albumi con le fruste elettriche, iniziando a bassa velocità e non appena si sarà formata la schiumetta iniziale, procedi a velocità media fino a quando saranno parzialmente montati, poi imposta la massima velocità fino a quando avranno almeno quadruplicato il loro volume e la neve apparirà molto soda e compatta.
Non appena la neve sarà molto soda e compatta, aggiungi 100 g di zucchero a velo un cucchiaio alla volta e senza mai smettere di sbattere con le fruste. Procedi in questo modo, aggiungendo poco zucchero e montando bene fino ad averlo incorporato completamente prima di aggiungerne dell’altro, fino a quando avrai aggiunto poco più di metà dello zucchero.
A questo punto smetti di sbattere e incorpora il restante zucchero a velo (in due o tre fasi), setacciandolo e mescolandolo con una spatola, e assicurandoti di averlo incorporato completamente prima di aggiungerne dell’altro.
Con un cucchiaio, forma 8 mucchietti di meringa direttamente su una teglia foderata con carta da forno, poi adagia su ciascun mucchietto un generoso cucchiaino di salsa alle fragole e variega la superficie la superficie delle meringhe effettuando un movimento a spirale con il retro del cucchiaino.
Per fare in modo che le meringhe si asciughino, dovrai utilizzare una teglia dai bordi bassi come questa https://amzn.to/2YMfHRQ in questo modo l’umidità non ristagnerà intorno agli albumi.
Trasferisci le tue meringhe variegate nel forno preriscaldato in modalità statica a 90 °C per due ore, avendo cura di lasciare uno spiraglio di forno aperto, magari utilizzando un tappo di sughero o un cucchiaio di legno da incastrare nell’apertura del forno, in questo modo tutta l’umidità rilasciata dalle meringhe uscirà dal forno.
Trascorse le due ore di cottura spegni il forno, estrai le tue meringhe variegate e lasciale raffreddare completamente, prima di staccarle delicatamente dalla carta da forno.
Una volta fredde, servi le tue meringhe variegate così come sono oppure con un ciuffo di panna montata e fragole fresche a pezzetti.
Articoli correlati
Ingredienti
50 g di albume | |
100 g di zucchero a velo | |
1 cucchiaino di succo di limone | |
200 g di fragole pulite e tagliate a pezzi | |
50 g di zucchero semolato |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android